Page 41 - TEME_2013_5-6
P. 41
pubbliche gare di essere delle pubbliche amministrazioni ri della commissione, sia per la preferenza sono i medesimi. per i commissari interni all’amministrazio- La regola per cui la nomina della commis- ne (che non garantiscono solo un risparmio sione giudicatrice deve avere luogo dopo economico e procedimentale, ma anche che è spirato il termine per la presentazione una fisiologica e strutturale terzietà pro- delle offerte tende (almeno astrattamen- pria della pubblica amministrazione nel suo te) ad evitare che vi possano essere, con la complesso), sia ancora per modalità quan- preventiva conoscenza dei nominativi dei tomeno comparative di scelta dei commis- commissari, inaccettabili contatti e collu- sari esterni. sioni dei candidati con gli stessi commis- Sul tema lo stesso Consiglio di Stato, Sez. sari, per cui la medesima regola assurge a V, 25.7.2011, n. 4450 ha osservato che: preventiva salvaguardia della regolarità del “deve innanzitutto rilevarsi che le disposi- procedimento e non può essere considera- zioni contenute nel citato articolo 84 del ta come una privativa degli appalti, non D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, sono espres- essendovi alcuna differenza in ordine all’e- sione di un principio di carattere generale same delle offerte con la concessione; anzi, riguardante tutte le gare di appalto di lavo- la concessione di servizi, per la maggiore ri, servizi e forniture, tese a dare concreta informalità del suo procedimento, presenta, attuazione ai principi di imparzialità e se si vuole, aspetti ancora più evidenti di buona amministrazione predicati all’arti- mancanza di garanzie procedimentali. colo 97 della Costituzione: in particolare, Da ciò la considerazione in ordine al fatto esse si sforzano di conciliare i principi di che, al di là di una specifica normativa che economicità, di semplificazione e di snel- ricomprenda anche le concessioni di servi- limento dell’azione amministrativa con zi nell’ambito della regolamentazione degli quelli di trasparenza, efficacia ed adegua- appalti, l’art. 30 del decreto legislativo n. tezza, obiettivizzando, per quanto possibile, 163 del 2006, pur derogando, relativa- la scelta dei componenti delle commissioni mente alle concessioni di servizi, alle altre cui è demandata l’individuazione dell’offer- disposizioni del medesimo provvedimento, ta economicamente più vantaggiosa e così non tocchi di quel medesimo provvedimen- sottraendola a possibili elementi di ecces- to quelli che possono individuarsi come siva discrezionalità o di arbitrio dell’am- principi generali di un giusto procedimen- ministrazione aggiudicatrice che possano to, e tra essi vi è quello della nomina della pregiudicarne proprio la trasparenza e l’im- commissione dopo che è scaduto il termine parzialità. Né può sostenersi che l’applica- per la presentazione delle offerte (cfr. Con- bilità di tali disposizioni sarebbe esclusa in siglio di Stato, Sez. V, 23 maggio 2011, n. concreto dal fatto che la gara di cui si tratta 3086). riguarda un contratto dei c.d. settori spe- D’altronde, anche se è indiscutibile che non ciali, atteso che l’articolo 206 del ricordato ogni disposizione di cui all’art. 84 del d.lgs. decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, n. 163/2006 trovi applicazione a procedure dichiara espressamente applicabili anche di concessione (mentre l’intero articolo è per tali contratti alcuni articoli del codice espressamente richiamato dall’art. 206 del dei contratti, tra cui proprio l’articolo 84; né codice dei contratti), ugualmente pacifi- vale ad escludere l’applicabilità di tale nor- co è che il complesso disposto dell’art. 84 mativa la circostanza che nel caso di specie in plurime parti è il precipitato di principi non si verterebbe in tema di appalto di lavo- generali di evidenza pubblica, come tali ri, servizi e forniture, ma di una concessione validi anche nelle procedure di cui all’art. di pubblico servizio, giacché nelle delibere 30 del d.lgs. n. 163/2006 (cfr. TAR Piemonte di indizione gara e nella stessa determina n. 738/12). di nomina della commissione si fa più volte Tanto vale sia per la composizione dispa- richiamo al citato esame”. TEME 5/6.13 37
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46