Page 33 - TEME_2013_5-6
P. 33
pubbliche gare mento di quattro modelli di programma: logica top down, dunque, e non più bottom l’accreditamento; l’Audit (inteso in Sanità up . Inoltre, mentre gli altri programmi di 12 come attività di revisione della docu- valutazione della qualità hanno solitamen- mentazione clinica); le norme ISO (ossia te ambiti circoscritti, l’accreditamento è modelli impostati sulla qualità gestionale); stato utilizzato per assolvere, nelle varie l’EFQM (European Foundation for Quality esperienze, anche più funzioni : quella 13 Management per la promozione delle atti- di miglioramento continuo della qualità, vità di eccellenza) . Questi modelli, nel quella di monitoraggio secondo standard 11 tempo, hanno subito una diversificazione nazionali, quella di selezione degli eroga- e ciascuno di essi ha avuto una finalizza- tori. zione più marcata in un determinato set- L’esperienza più antica è senz’altro quella tore. Così, ad esempio (tralasciando per un statunitense, avente la funzione originaria momento l’accreditamento), può dirsi che di “… standardizzare la struttura ed il modo il modello dell’Audit è stato utilizzato in di lavorare degli ospedali …” . La commis- 14 particolare per valutare la pratica clinica e sione che attualmente compie la mag- professionale, le norme ISO hanno trova- gior parte degli accreditamenti sanitari è to maggiore sviluppo nella certificazione la Joint Commission on Accreditation of di qualità dei reparti, l’EFQM rappresenta Health Organization (JCAHO) , una orga- 15 un certificazione ulteriore introdotta in nizzazione indipendente e no profit che Europa sull’esempio del Balridge Awards accredita più di 15.000 strutture sanita- statunitense. Dunque, i quattro strumen- rie all’anno, sia di natura ospedaliera sia 8. ti non si sovrappongono tra loro ma sono extraospedaliera, valutando criteri quali il preferibilmente diretti a una specifica trattamento che ricevono i pazienti, l’orga- Sul sistema sanitario ungherese, vedi National Institute for attestazione. In questa ottica, lo strumen- nizzazione dei servizi, i risultati raggiunti, Strategic Health Research, Hungarian health system scan, to che ha ottenuto i maggiori consensi in il miglioramento della qualità. Budapest, 2007. ambito sanitario è stato senz’altro l’accre- Negli anni successivi l’esperienza ame- 9. ditamento. Mentre, infatti, gli altri model- ricana fu sviluppata anche in Canada e Sul sistema sanitario romeno, li di valutazione degli standard qualitativi in Australia, per poi transitare in Europa vedi Vladescu C. et al., Health care systems in transition: sono stati adottati in alcuni Paesi ma non pochi anni dopo. Romania, in WHO Regional Office for Europe, Copenhagen, 2012. in tutti (ad esempio, in Italia ha avuto In Canada già nel 1958 fu istitui- 10. un forte sviluppo il modello delle norme ta la Canadian Council on Hospital ISO), l’accreditamento è stato adottato, Accreditation (CCHSA) come gemmazione Sui sistemi internazionali di accreditamento vedi: Di Stanislao sia pure in modo differenziato, da quasi della analoga associazione statuniten- F., Panella M., Siliquini R., I modelli di accreditamento: esperienze internazionali, in tutti i Paesi in cui il sistema sanitario ha se; nel 2008, poi, essa è confluita nella Di Stanislao F., Liva C., (a cura di), L’accreditamento dei raggiunto un grado di sviluppo avanza- Accreditation Canada , una organizzazio- servizi sanitari in Italia, Torino, 16 Centro Scientifico, 1998; to. Un altro elemento generale che con- ne indipendente e no profit che gestisce Jorio E., L’accreditamento istituzionale e il ruolo del privato traddistingue l’accreditamento dagli altri l’accreditamento volontario delle organiz- nell’organizzazione della salute, in Sanità Pubblica e Privata, 2/04, programmi di valutazione della qualità è zazioni sanitarie sia di natura ospedaliera pp. 151-177; Agenas, Strategie e policies per la qualità in Europa, quello della obbligatorietà; solo, infatti, sia extraospedaliera, valutando, come fa la in Monitor, 9/04, pp. 54-57; Mosca M., Il sistema Qualità nel per l’accreditamento, quasi dappertutto analoga commissione statunitense, criteri panorama sanitario italiano: l’accreditamento istituzionale si è perso il carattere volontaristico che quali il trattamento che ricevono i pazien- delle strutture sanitarie, Tesi di dottorato, Napoli, 2008. solitamente contraddistingue i sistemi di ti, l’organizzazione dei servizi, i risultati 11. valutazione della qualità per assumerne raggiunti, il miglioramento della qualità. un altro maggiormente imposto. La logi- L’Australian Council on Healthcare In tal senso, vedi Shaw C.D., La valutazione esterna della qualità ca che i processi di accreditamento hanno Standard (ACHS) , un ente espressione dei servizi clinici in Europa, in 17 Giornale Italiano di Nefrologia, assunto, come vedremo maggiormente nel del mondo professionale ma nel cui diret- 2002, pp. S21-S27. dettaglio di qui a poco, è, infatti una logi- tivo sono presenti anche rappresentanti 12. ca ispirata a criteri di necessarietà al fine del Governo, è il principale organo che, In questo senso, vedi Shaw C.D., di poter erogare prestazioni sanitarie: una in Australia, assolve al compito di ricono- cit., p. S21. TEME 5/6.13 29