Page 30 - TEME_2013_5-6
P. 30
pubbliche gare pubbliche (come avviene in Germania, potrebbe ritenersi. La Commissione, infat- Giappone, Gran Bretagna, Olanda); vi ti, ha di recente pubblicato una comu- sono, poi, Stati nei quali la competenza nicazione nella quale, al paragrafo 2.1 . 4 in materia sanitaria è stata decentrata (rubricato Assistenza sanitaria), distingue a organismi locali (è il caso dell’Austra- gli Stati membri in due categorie di base, lia, del Canada – dove il decentramen- la prima in cui “… gli ospedali pubblici to è molto spinto –, della Danimarca, sono parte integrante di un servizio sani- della Francia, dell’Italia, della Nuova tario nazionale …”, la seconda in cui “… Zelanda, della Svezia, della Svizzera). gli ospedali e gli altri fornitori di assisten- 2. Quanto alla presenza di un medico za sanitaria offrono i loro servizi contro presso cui registrarsi per un rapporto pagamento di un prezzo, sia direttamente continuativo e che svolga la funzione dai pazienti o dalla loro assicurazione …”. di barriera all’accesso delle prestazioni Ad avviso della Commissione, negli Stati sanitarie, la figura è del tutto assen- membri nei quali è presente un servizio te in alcuni Paesi (ad esempio Austria, sanitario nazionale non si è in presenza Canada, Islanda, Svizzera, Stati Uniti) di un mercato concorrenziale; negli altri mentre laddove è presente vi sono casi Stati, invece, “… vi è un certo grado di con- in cui funge da vero è proprio gatekee- correnza tra ospedali relativamente alla ping (è quanto avviene in Danimarca, prestazione di servizi sanitari …”. Secondo Gran Bretagna, Italia, Olanda, Nuova questa affermazione, dunque, la differen- Zelanda, Norvegia, Slovacchia – Paesi ziazione sarebbe da rinvenirsi in base al nei quali non è possibile accedere alla modello di sistema sanitario prescelto: se prestazioni sanitarie se non tramite esso è un servizio sanitario nazionale non un primo consulto con un medico a vi è mercato concorrenziale; se, invece, si tale scopo preordinato) e altri in cui è prescelto un modello in cui sono pre- tale ruolo è più sfumato (esempi di senti le assicurazioni sociali si sarebbe in questo tipo si riscontrano in Francia, presenza di un mercato concorrenziale. Germania, Giappone, Svezia – benché Personalmente ritengo questa imposta- ad esempio in Francia e Svezia siano zione talmente tranchant e generalista previsti dei disincentivi economici da non poter essere condivisa; ritengo, per chi accede alla cure specialistiche cioè, che i criteri necessari per individuare senza un primo vaglio di un medico la presenza o meno di un mercato con- generalista); vi sono, infine, casi in cui correnziale non possano essere ricondotti il medico non è un medico fisso ma, al modello di sistema sanitario prescelto. comunque, prima di accedere a cure D’altronde, anche la giurisprudenza richia- specialistiche è necessario ottenere mata dalla Commissione a supporto della un vaglio di ingresso da parte di un propria tesi attiene a un periodo storico medico generalista (così avviene in nel quale i modelli di finanziamento erano Australia). molto più netti rispetto a quanto avviene Si è detto che i modelli di sistema sanita- oggi, nel secondo decennio del ventune- rio sono essenzialmente quattro: il modello simo secolo . A mio avviso, cioè, non può 5 concorrenziale; il modello delle assicura- escludersi a priori l’esistenza di un mercato zioni private volontarie; il modello dell’as- concorrenziale (sia pure a livello di quasi- sicurazione sociale obbligatoria; il modello mercato) solo perché si è in presenza di un 4. universalistico. servizio sanitario nazionale. A dimostra- Comunicazione della Commissio- ne sull’applicazione delle norme È possibile già in premessa circoscrivere zione di quanto finora affermato è suffi- dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione l’indagine sui sistemi di affidamento solo ciente ribadire che l’affidamento dei servizi concessa per la prestazione di servizi di interesse economico ad alcuni di questi modelli sanitari? Ad pubblici costituisce una modalità tramite generale, pubblicata nella GUCE, 11 gennaio 2012, C-8/12. avviso della Commissione europea così la quale una Autorità consente lo svolgi- 26 TEME 5/6.13
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35