Page 32 - TEME_2013_5-6
P. 32
pubbliche gare in altri casi ancora, la componente privata private sono inserite nel sistema sanitario for profit è predominante (ciò avviene pre- mentre per altre ciò non avviene. valentemente in Belgio, Giappone e Stati Circoscrivendo l’indagine agli Stati mem- Uniti). bri dell’Unione europea, la regola genera- In questi casi da ultimo citati lo Stato deve le (contenuta nell’allegato II B, voce 25, introdurre dei criteri atti a individuare le della Direttiva 2004/18) è nel senso che si modalità per consentire alle strutture pri- debba provvedere non a una gara pubblica vate di accedere alle prestazioni di servizi ma, comunque, a una selezione fatta nel caratterizzate come erogazione di presta- rispetto dei principi generali del Trattato. 6. zioni sanitarie; lo strumento in tal senso Avviene questo negli Stati membri in cui prevalente è riscontrabile nell’istituto le strutture private partecipano alla eroga- Tale aspetto prescinde, come già anticipato, dal modello di dell’accreditamento. zione dei servizi sanitari? finanziamento sanitario adottato e risente in qualche modo della A parte l’esperienza italiana dell’accre- tendenza storica esistente nel Paese; per comprendere ciò I programmi di accreditamento ditamento, sistemi di competizione sono può farsi l’esempio dell’Italia e della Gran Bretagna: trattasi nell’esperienza internazionale presenti in Ungheria (dove dal 2009 il 8 di Stati che hanno adottato il modello di finanziamento Un problema di affidamento dei servizi precedente modello è stato sostituito da definito universalistico; tuttavia, a causa dell’evoluzione storica sanitari si pone solo laddove vi siano strut- un sistema in cui tra cinque e otto com- precedente, mentre in Italia la presenza di strutture sanitarie ture private che interagiscono con quelle pagnie assicurative competono tra loro per private è elevata, in Gran Bretagna è praticamente assente. pubbliche nella erogazione delle prestazio- ottenere quote di mercato) e in Romania 9 ni sanitarie per conto e a carico dei fondi (dove si realizza una piccola competizione 7. pubblici ; nei casi in cui, cioè, così come tra fornitori). Nelle altre Nazioni non risul- 7 La distinzione è molto rilevante in quanto laddove, come ad avviene in Italia, le Autorità pubbliche ta esistente un vero e proprio sistema di esempio avviene in Australia, le strutture private, for profit o acquistano prestazioni ospedaliere per i scelta delle strutture private; ciò non vuole no profit, ricevono fondi quasi esclusivamente da privati in propri assistiti da strutture pubbliche e significare che chiunque può realizzare possesso di assicurazioni personali non si pone un private. Il problema è, dunque, compren- strutture sanitarie ed erogare prestazioni, problema di scelta come, ad esempio, avviene in Italia. dere in base a quali regole talune strutture perché, al contrario, forme di controllo sia alla realizzazione delle strutture sia alla Sistemi di competizione sono qualità delle prestazioni erogate esistono da tempo in molti Paesi. Lo strumento uti- presenti in Ungheria e in Romania. lizzato per questo controllo è, solitamen- te, l’accreditamento che si distingue però Nelle altre Nazioni non risulta dall’accreditamento istituzionale presente esistente un vero e proprio sistema in Italia. Per comprendere questa affer- mazione è, a questo punto, utile compiere di scelta delle strutture private. un esame dell’istituto dell’accreditamen- to, così come introdotto è utilizzato nei ciò non vuole significare che vari Stati: dall’esame emergerà, come si è chiunque può realizzare strutture anticipato, una profonda differenza tra l’e- sperienza italiana e quella vissuta su base sanitarie ed erogare prestazioni, internazionale . 10 Da molti anni si è evidenziata, in parti- perché esistono forme di controllo colare in ambito sanitario, la necessità di attive da tempo in molti Paesi individuare strumenti adeguati per una valutazione oggettiva della qualità, ossia come l’accreditamento che si di quel dovere sempre più diffuso da parte dei fruitori e dei fornitori dei servizi di ren- distingue però dall’accreditamento dicontare ciò che si è fatto. Questa esigen- istituzionale presente in Italia za di valutazione degli standard organiz- zativi ha portato nel tempo al riconosci- 28 TEME 5/6.13