Page 31 - TEME_2013_5-6
P. 31
pubbliche gare mento di attività aventi rilievo pubblicisti- 3. Per approfondire meglio tale aspetto co a soggetti privati; al fine di identificare inerente la presenza di strutture private tali soggetti la normativa, comunitaria all’interno del modello sanitario si deve innanzitutto, prevede una serie di rego- riprendere l’esame del punto 3 conte- le finalizzate ad evitare che la scelta del nuto nell’elenco numerato sopra illu- soggetto privato cui affidare il servizio sia strato. Come anticipato, per compren- sottratta a logiche personali e sia fatta, al dere il funzionamento sanitario di uno contrario, con la duplice finalità di indivi- Stato non è solo essenziale conoscere duare il soggetto che consenta una spesa il modello di finanziamento, quanto minore ma che offra una qualità elevata. anche altri aspetti: il soggetto pubbli- Pertanto, a prescindere dal modello sani- co che gestisce il sistema; l’esistenza tario prescelto, a mio avviso, una questione di un medico che costituisca barriera circa l’affidamento dei servizi sanitari può all’accesso alle prestazioni sanitarie; la porsi laddove ricorrano due requisiti: presenza di strutture ospedaliere priva- A. l’assenza di un mercato concorren- te e la rigidità del sistema di accesso al ziale puro (rectius, la presenza di una mercato delle prestazioni. In merito ai qualche Autorità, centrale o periferica, primi due si è già detto mentre l’ultimo, che regolamenti e finanzi il sistema di concernendo esso aspetti inerenti l’ero- cure); gazione delle prestazioni sanitarie da B. la presenza di soggetti privati che ero- parte di strutture non pubbliche, sarà ghino prestazioni sanitarie. brevemente esaminato ora. Ciò premesso, è di tutta evidenza che una La presenza di strutture ospedaliere pri- questione sull’affidamento dei servizi sani- vate (e, conseguentemente, le modalità di tari non si ponga né qualora sia adottato accesso al sistema della erogazione delle il modello concorrenziale (che, peraltro, prestazioni affinché tali strutture siano allo stato puro non è presente in nessu- in concreto inserite nel mercato sani- no degli Stati industrializzati) né qualora tario) dipende da un ulteriore elemento sia adottato il modello delle assicurazioni di differenziazione tra i modelli sanitari, private volontarie. Benché tali modelli si quello inerente la così detta integrazione distinguano sensibilmente tra loro, rela- o meno del modello sanitario prescelto. tivamente alle prestazioni sanitarie deve Laddove i modelli siano talmente integrati dirsi come in entrambi la regolamenta- da non prevedere la possibilità di eroga- zione da parte di un’Autorità pubblica sia zione delle prestazioni da parte di sog- o del tutto mancante (come avviene nel getti privati non si porrà certamente un modello concorrenziale) o, comunque, sia problema inerente l’affidamento dei servizi posta a un livello superiore e anteceden- mentre tale problema si porrà laddove, al te rispetto a quello inerente la erogazione contrario, il modello preveda la presenza delle prestazioni (come avviene nel model- di soggetti privati . In alcuni casi, eroga- 6 lo dell’assicurazione privata volontaria). tori delle prestazioni sono quasi esclu- 5. Viceversa, sia nel modello delle assicura- sivamente strutture pubbliche o private Poche sono le sentenze del zioni sociali sia nel modello universalisti- no profit equiparate alle pubbliche (così Giudice comunitario richiamate nella Comunicazione: nella co può astrattamente porsi un problema avviene in Danimarca, in Gran Bretagna, sentenza del Tribunale del 4 marzo 2003, T-319/99 inerente l’affidamento dei servizi qualora in Islanda, in Olanda – dove è molto ampia (concernente il sistema sanitario spagnolo del 1999) la questione ricorra il secondo dei requisiti sopra indi- la componente del no profit –, in Norvegia, verteva su acquisti compiuti da ospedali pubblici; nella sentenza cati; qualora cioè, non solo lo Stato abbia in Svezia); in altri casi, vi è un misto di della CGCE del 16 novembre 1995, C-244/94 (concernente ritenuto di sottrarre il mercato sanitario pubblico e privato for profit pur con una il sistema sanitario francese del 1994) la questione verteva dalla libera esplicazione della concorrenza prevalenza degli ospedali pubblici (così sull’iscrizione facoltativa a una Cassa di malattia e previdenziale ma le prestazioni sanitarie siano erogate avviene in Australia, Canada, Francia, (analoghi erano gli oggetti delle altre cause richiamate: C-67/96, anche da soggetti privati. Germania, Italia, Nuova Zelanda, Svizzera); C-115,116,117/97 e C-219/97). TEME 5/6.13 27
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36