Page 29 - TEME_2013_5-6
P. 29
pubbliche gare legame univoco tra lavoro svolto e Cassa ma non sufficiente a spiegare il complesso cui versare i contributi o, al contrario, sistema posto a base della teorizzazione. rendere competitivo il rapporto tra Casse Pur con questa precisazione di principio, consentendo ai lavoratori la scelta di ade- può essere utile uno schema illustrativo rire a una o all’altra in base a quanto essa inerente i sistemi sanitari utilizzati nel offre; consentire o meno anche la presenza mondo : 3 di sistemi assicurativi privati che, se pre- • modelli alla Beveridge, sostenuti dalla senti, possono avere funzione integrativa fiscalità generale: Australia, Canada, dell’assicurazione sociale o addirittura Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, sostitutiva; prevedere una copertura a Italia, Nuova Zelanda, Norvegia, carico della fiscalità generale per i meno Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito; abbienti esclusi da ogni forma di assicu- • modelli alla Bismark, sostenuti dalla razione sociale. assicurazioni sociali obbligatorie: Analogamente è a dirsi per i sistemi uni- Austria, Belgio, Francia, Germania, versalistici dove, accanto alla fiscalità Ungheria, Giappone, Lussemburgo, generale, sono presenti anche contributi Polonia; sociali di categoria, imposte di scopo gra- • modelli un tempo definiti come america- vanti sui salari, compartecipazioni alla ni, sostenuti dalle assicurazioni private: spesa sanitaria nella forma dei cd. tickets Olanda, Stati Uniti, Svizzera. sanitari, assicurazioni private rivolte ai Tutto ciò premesso, mi sembra non conte- redditi medio-alti. stabile che ciò che contraddistingue l’ap- Ponendo l’attenzione sui modelli di sistemi proccio delle varie Nazioni alla gestione sanitari che sono maggiormente utilizzati, sanitaria non può esser definito in base e provando a fornire qualche osservazione a una definizione astratta del modello di conclusiva, può affermarsi senza timore sistema sanitario (o meglio, del modello di di smentita come non vi sia un modello finanziamento delle spese sanitarie) pre- preferibile agli altri e come non vi siano, scelto ma deve essere individuato in consi- ormai, Stati che ne adottano in assoluto derazione di una pluralità di aspetti che, ai uno piuttosto che un altro. E’ evidente fini dell’indagine che stiamo conducendo, come il sistema tedesco e quello francese possono essere, a mio avviso, sintetizzati siano, di base, impostati sulle assicurazio- come di seguito: ni sociali e, al contrario, quello inglese e 1. il soggetto pubblico che gestisce il quello spagnolo siano impostati (così come sistema; avviene in Italia) su un modello universali- 2. l’esistenza di un medico che costitui- stico; tuttavia, a causa degli aggiustamenti sca barriera all’accesso alle prestazioni introdotti (ora per rendere il sistema mag- sanitarie; giormente garantista, come avviene nei 3. la presenza di strutture ospedaliere pri- sistemi di stampo sociale; ora per meglio vate e la rigidità del sistema di accesso controllare la spesa, come avviene nei al mercato delle prestazioni. sistemi di stampo universalistico) i vari E’, a mio avviso, l’intrecciarsi continuo modelli tendono ad avvicinarsi sempre di questi elementi che denota l’indirizzo più, creando una particolare attrazione strategico che ciascuno Stato persegue in degli opposti che, spesso, sta apportan- ambito sanitario. do nuova linfa ai sistemi sanitari. E’ per 1. Relativamente al ruolo di governo, vi questa ragione che ritengo che le classi- sono Stati in cui il governo del siste- 3. ficazioni dei sistemi sanitari in base alle ma è retto da un Organo centrale che modalità di finanziamento forniscano una svolge la sua funzione mediante uffi- Classificazione ripresa da Laba- te G., L’evoluzione dei modelli identificazione “di massima”, puramente ci ministeriali (è il caso dell’Islanda sanitari europei e le forme di assistenza sanitaria integrativa, indicativa, utile per un approccio teorico e della Norvegia) o tramite Agenzie Roma, Palazzo Rospigliosi, 6 no- vembre 2012. TEME 5/6.13 25
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34