Page 24 - TEME_2013_5-6
P. 24
nuova sanità La reingegnerizzazione dei processi di sala operatoria: la best practice dell’elettrofisiologia dell’AUSL Viterbo Dott. Massimo Sassara L’attuale situazione nazionale comporta Sala Operatoria. Attraverso questo utilizzo Direttore U.O.V.D. per le Aziende Sanitarie e Ospedaliere una integrato delle piattaforme , l’inserimento 3 Elettrofisiologia AUSL Viterbo continua contrazione dei costi e consumi dei dati è univoco, abbattendo come ri- apportata sempre più spesso da tagli line- conosciuto scientificamente il margine di Dott. Mario Malavasi Dirigente Medico U.O.V.D. ari, con le risapute conseguenze in ambi- errore; l’estrapolazione dei dati è più age- Elettrofisiologia to organizzativo e di prestazioni finali per vole, permettendo di generare report utili AUSL Viterbo l’utenza. A luglio 2012 l’attuazione della sia per finalità di ricerca, sia per controlli Dott. Carlo Leonardi Spending Review ha ulteriormente aggra- di gestione; la razionalizzazione del tem- facente funzioni coordinatore infermieristico vato tale condizione, obbligando modifiche po impiegato nei processi amministrativi U.O.V.D. Elettrofisiologia sulle strategie aziendali, con l’intento di ri- permette alle professionalità sanitarie di AUSL Viterbo durre il più possibile sprechi senza dimen- dedicarsi maggiormente ai processi clinici Dott.ssa Silvia Dari ticare l’attenzione ai risultati. Con l’intento e quindi al paziente. La contestualizzazio- Amministrativa U.O.C. E.Procurement di rendere più efficaci ed efficienti le risorse ne del POR all’interno della realtà azienda- AUSL Viterbo disponibili, l’AUSL Viterbo ha praticato da le studiata ha mantenuto saldi i principi di diversi anni la reingegnerizzazione dei pro- realisticità, gradualità e flessibilità che lo cessi1, sui più disparati fronti, attuando nel caratterizzano per assicurare dei risulta- pubblico una metodica caratteristica delle ti utili, senza sprechi di risorse ed energie. realtà private, permettendo ai sanitari di Si è provveduto a pianificare incontri con garantire prestazioni di qualità, fornendo i responsabili dell’Unità Operativa di Elet- prodotti e servizi nel contenimento di tempi trofisiologia per acquisire gli elementi del e costi: il Public Organization Reenginee- caso e “fotografare” la situazione attuale, ring (di seguito POR) mai come in questo quindi è stato costituito un gruppo di la- momento è considerato lo strumento idea- voro pluridisciplinare, con all’interno attori le per raggiungere tale scopo. Nel secondo sanitari, amministrativi ed informatici, che semestre del 2012, si è voluto porre par- hanno apportato un valore aggiunto, cia- ticolare attenzione all’Unità Operativa di scuno per le proprie competenze. Il model- Elettrofisiologia, che ha manifestato una lo attuale è stato messo a confronto con grande apertura all’analisi procedurale, evi- quello a tendere e durante la mappatura denziando autonomamente le criticità le- del processo sono stati quantificati i fattori gate ai processi amministrativi, indispensa- critici di qualità. Il gruppo di lavoro ha volu- bili alla generazione del flusso informativo to condividere quanto analizzato con tutti per la gestione del registro operatorio, del gli attori coinvolti nei processi analizzati conto deposito dei materiali, del riapprovvi- generando numerosi spunti di riflessione: la gionamento degli stessi e della liquidazione condivisione è stata senza dubbio un pun- e pagamento delle fatture2. Si è ipotizzato to di forza dell’analisi, in quanto ha reso pertanto di informatizzare ed integrare i il progetto “pilota” e quindi estendibile ad processi utilizzando un software di gestione altre realtà aziendali similari. Quindi è sta- del conto deposito, che collega direttamen- to riprogettato e validato un modello, che te il reparto al fornitore, ed un software di prevede l’evoluzione della gestione inte- registro opertatorio contenente i dati re- grata del magazzino informatizzato di sala lativi a pazienti, operatori e tempistica di operatoria, l’utilizzo dei lettori ottici per lo 20 TEME 5/6.13
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29