Page 21 - TEME_2013_5-6
P. 21
normazione fatto scendere dall’alto, simulando dunque risultasse, infatti, che la revoca fosse cor- l’intervento di un dio che scende dal cielo. relata alle attività svolte dal segretario in Infatti, l’espressione deus ex machina signi- materia di prevenzione e corruzione questa fica proprio “dio (che viene) da una macchi- non risulterebbe efficace. L’impegno a cui na”. L’intervento ex machina degli dèi veni- sarà chiamato il responsabile è davvero va spesso usato, per risolvere una situazione Titanico e per riuscirci si dovranno evitare intricata e apparentemente senza possibile applicazioni di stampo meramente buro- via di uscita. Il significato di tale espressio- cratico volte esclusivamente a predisporre ne si è poi ampliato nel tempo, andando a le carte per potersi eventualmente giusti- indicare qualsiasi soluzione di una storia ficarsi in caso di contestazioni di respon- che non prestasse il dovuto riguardo alla sabilità piuttosto che a contrastare sul serio logica interna della storia stessa e apparis- il fenomeno della corruzione. Si badi bene se alquanto improbabile, ma venisse invece noi non saremo mai in grado di abbattere usata dall’autore al solo scopo di conclude- direttamente la corruzione penale, ma sol- re la storia nel modo voluto. Il timore che tanto di prevenirla cercando di sconfiggere si sia voluto questo è abbastanza fondato. la “corruzione amministrativa”, che ricom- Certamente il legislatore nell’individuare prende anche le situazioni in cui, a prescin- tale figura fra i dirigenti “delle fasce superi- dere dalla rilevanza penale, un soggetto, ori” e nel segretario per gli enti locali viene nell’esercizio dell’attività amministrativa, ad evidenziare come si tratti di una funzione abusi del potere che gli è stato affidato al che richiede una collocazione organizzativa fine di perseguire illegittimamente un fine in grado di esercitare efficacemente poteri proprio dell’ente pubblico di riferimento. molto estesi e penetranti. Al responsabile, Quando un ente pubblico invita un proprio sia nella fase di predisposizione del piano fornitore di fiducia e raccomanda allo stesso che in quella dell’attuazione e della verifica che alla scadenza del termine formuli un’of- della sua osservanza, è richiesta una ampia ferta inferiore alla soglia degli affidamenti conoscenza dell’intera amministrazione. in economia, probabilmente la soluzione Quello che rischia rendendo il segre- determina un indubbio vantaggio per l’en- tario (o il dirigente individuato responsa- te, poiché spunterà uno sconto che il forni- bile anticorruzione) un deus ex machina tore non avrebbe mai applicato, ma viene nell’esercizio di questa funzione (nel senso sacrificato l’interesse generale e la tutela sopra specificato) è la cronica mancanza di del mercato, altri operatori probabilmen- poteri ed indipendenza da condizionamenti te avrebbero voluto la stessa opportunità diretti e indiretti; basti pensare all’attuale offerta al fornitore. Con la Legge in esame sistema di nomina del tutto fiduciaria ed si procede all’introduzione di un sistema alla decadenza “automatica” con il Sind- di allocazione/esenzione di responsabilità, aco o il Presidente che lo hanno rispettiva- per molti versi, analogo (seppure diverso) mente nominato. Il legislatore ha ritenuto a quello della responsabilità delle persone sufficiente prevedere che la revoca del se- giuridiche previsto dal d.lgs n. 231 del 2001. gretario sia da assoggettare ad un pro- Anche nel settore pubblico (come in quel- cedimento rinforzato che prevede il parere lo privato) diventa essenziale prevenire la dell’Autorità nazionale anticorruzione. Se c.d. irresponsabilità organizzativa (o colpa TEME 5/6.13 17