Page 18 - TEME_2013_5-6
P. 18
normazione e con la carta costituzionale, nonchè con le Ciò chiarito, il T.A.R. è passato ad affrontare disposizioni CEDU. E ha tuttavia giudicato il secondo profilo della vicenda, occupando- tali censure non ammissibili, in quanto non si dei motivi di ricorso che hanno investito rilevanti ai fini della valutazione di legittimi- l’istruttoria svolta dall’Osservatorio per la tà dell’elenco dei prezzi. In buona sostanza, compilazione dell’elenco. il Giudice amministrativo ha ritenuto che E gli esiti sono stati diversi a seconda del nell’ambito dell’art. 17 citato debbano esse- comparto preso in considerazione. re distinte due diverse previsioni: la prima Così, per quanto riguarda i dispositivi medici, riguarda propriamente la compilazione degli le pronunce del T.A.R. Lazio hanno accolto i elenchi dei prezzi, la seconda si occupa del vari ricorsi, ritenendo inadeguata l’istruttoria meccanismo della c.d. rinegoziazione, in che è stata svolta dall’Osservatorio in tale caso di contratti il cui corrispettivo risulti ambito. superiore di oltre il 20% rispetto al prez- Anzitutto, il T.A.R. ha ritenuto condivisibili le zo di riferimento (del farmaco o dispositivo critiche svolte in ordine all’impiego del CND medico o servizio che di volta in volta venga e cioé al sistema di classificazione dei dispo- in rilievo). sitivi elaborato essenzialmente per ragioni Ora mentre per il T.A.R., come riferito, l’e- di tracciabilità e di sicurezza dei prodotti: lenco-prezzi costituisce un vero e proprio si tratta, infatti, di classificazione troppo provvedimento amministrativo, come tale generica, che non consente di apprezzare impugnabile innanzi al giudice ammini- le notevoli differenze qualitative ed eco- strativo immediatamente, il meccanismo nomiche che intercorrono tra le varie tipo- di rinegoziazione “riferendosi al contratto logie di dispositivi. In proposito, il T.A.R. ha già perfezionato e atteggiandosi a vicenda considerato che: “Se in base alla normativa modificativa o estintiva di esso (secondo che applicata succedutasi nel tempo il prezzo di la rinegoziazione abbia esito positivo ovve- riferimento elaborato dall’Osservatorio opera ro l’amministrazione receda dal contratto) come un vero e proprio prezzo d’imperio, esso esula dalla giurisdizione del giudice ammi- non poteva essere elaborato in relazione a nistrativo per rientrare in quella del giudice categorie generali di dispositivi medici, pena ordinario, cosicchè le censure relative alla la sua non significatività o non riferibilità (o incostituzionalità, anche in riferimento alla meglio confrontabilità) con i concreti oggetti CEDU, o alla incompatibilità del medesimo delle singole forniture”. con il diritto comunitario sono inammissibili Inoltre, il T.A.R. ha anche ritenuto inappro- e irrilevanti perché non investono la que- priata l’istruttoria, per non aver tenuto conto stione della legittimità dell’elenco che della delle specifiche caratteristiche dei singoli rinegoziazione costituisce un presupposto contratti da cui sono stati desunti i dati per ma posizioni di diritto soggettivo perfetto, la compilazione dell’elenco prezzi. A tale come osservato dalla stessa ricorrente, che proposito, il Giudice ha ritenuto che “se il rilevano al momento dell’effettiva iniziativa prezzo di riferimento cessa di costituire uno eventuale di recesso ad opera delle singole strumento operativo di controllo e raziona- Aziende sanitarie”. lizzazione della spesa per le regioni per esse- In altri termini, il T.A.R. ha ritenuto che degli re trasformato sostanzialmente in un prezzo eventuali profili di illegittimità della disci- imposto, esso non può essere determinato in plina della rinegoziazione dovrà occuparsi il relazione a categorie generali o astratte di Giudice ordinario, nell’ambito delle singole dispositivi e in modo sostanzialmente avul- controversie che saranno portate alla sua so dalle caratteristiche dei contratti (si pensi attenzione, nei casi in cui la rinegoziazione solo ai profili della durata dello stesso, dei medesima non dovesse concludersi posi- volumi e del più o meno ampio contenuto tivamente: dunque, la questione è per il della fornitura, specie sotto il profilo della momento rinviata. eventuale prestazione di servizi accesso- 14 TEME 5/6.13
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23