Page 23 - TEME_2013_5-6
P. 23
normazione le quali potranno essere inserite nel piano per la conclusione dei procedimenti, il piano triennale di prevenzione in modo da creare deve anche prevedere concrete modalità di un meccanismo di comunicazione e infor- monitoraggio del rispetto di tali termini. mazione, bi-direzionale per l’esercizio della Si dovranno anche stabilire le modalità per funzione. Le esigenze cui deve soddisfare il monitorare i rapporti fra l’amministrazione Piano sono indicate dalla lettera a) alla f) e i soggetti che con la stessa stipulano con- del comma 9 dall’articolo 1 della legge. tratti o che sono interessati a procedimenti In primis il piano dovrà individuare le attiv- di autorizzazione, concessione o erogazione ità a rischio corruzione. Il punto di partenza di vantaggi economici di qualunque genere, generale per tutti gli enti è individuato dalla anche verificando eventuali relazioni di legge mediante il rinvio alle attività elen- parentela o affinità sussistenti tra i titolari, cate al comma 16, cioè ai procedimenti di: gli amministratori, i soci e i dipendenti de- a) autorizzazione e concessione; b) scelta gli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti del contraente per l’affidamento di lavori, dell’amministrazione. Infine si potranno forniture e servizi, con riferimento in primis individuare specifici ed ulteriori obblighi di al codice dei contratti pubblici; c) conces- trasparenza rispetto a quelli previsti da dis- sione ed erogazione di sovvenzioni, con- posizioni di legge. In caso di commissione, tributi, sussidi, ausili finanziari e comunque all’interno dell’amministrazione, di un reato attribuzioni di vantaggi di qualunque ge- di corruzione accertato con sentenza pas- nere a persone ed enti pubblici e privati; d) sata in giudicato sono previste in capo al concorsi e prove selettive per assunzioni e responsabile della prevenzione della corru- progressioni di carriera. In ciascuno ente si zione tre tipi di responsabilità: dovrà inoltre analizzare se sussistano altre 1. dirigenziale, aree a rischio corruzione. L’analisi deve es- 2. disciplinare, sere svolta “anche raccogliendo le proposte 3. erariale per danno all’immagine. dei dirigenti” quale ulteriore esplicazione Per non rispondere delle responsabilità si della loro responsabilità, introdotta dal dovrà provare che il fatto/reato si è veri- D.lgs. 150/2009, consistente nel proporre ficato nonostante le azioni positive del annualmente le risorse ed i profili profes- responsabile consistenti, come previsto al sionali necessari per l’ufficio cui sono pre- comma 12, di aver predisposto, prima del posti. Saranno quindi necessari incontri pe- fatto, il piano e di aver svolto i compiti di riodici con i dirigenti. Il Piano dovrà preve- verifica dell’ efficace attuazione, osser- dere meccanismi di formazione, attuazione vanza e riconformazione, in caso di neces- e controllo delle decisioni idonei a prevenire sità del piano stesso; verifiche che com- il rischio di corruzione. Questo comporterà prendono le previsione di rotazione degli un ”appesantimento” dell’azione ammin- incarichi nelle aree a rischio corruzione. istrativa sarà quindi auspicabile studiare Ritengo che l’imputazione dovrà comunque soluzioni che riducano al massimo gli ef- avvenire sulla base dello stato psicologico fetti di rallentamento dell’attività. Nel pia- del responsabile dovendo ricorrere il dolo o no dovranno essere inoltre previsti i criteri la colpa (grave per di più grave in caso di e modalità perché vengano rispettati, in responsabilità erariale). Qualora si dovesse particolare riguardo alle attività soggette interpretare questa forma di imputazione a rischio, gli obblighi di informazione nei della responsabilità come oggettiva ritengo confronti del responsabile della prevenzi- che la deroga alle regole generali sulla im- one della corruzione quale condizione per putabilità e colpevolezza di un fatto, con l’esercizio della sua funzione di vigilanza sul l’inversione dell’onere della prova a carico funzionamento e sull’osservanza del piano. del responsabile appaia del tutto ingiusti- Per dare effettività alla disciplina sui ter- ficata e ne potrebbe comportare la sua il- mini previsti dalla legge o dai regolamenti legittimità costituzionale. TEME 5/6.13 19