Page 14 - TEME_2013_5-6
P. 14
normazione precedente art. 35, secondo cui i requisiti di d’opera, nonché all’organico medio annuo idoneità tecnica per l’ammissione alle gare sono sommati; i restanti requisiti economi- devono essere posseduti e comprovati dai co-finanziario e tecnico-organizzativi sono Consorzi, salvo che per quelli relativi alla sommati con riferimento ai soli consorziati disponibilità delle attrezzature e dei mezzi esecutori”. d’opera e all’organico medio annuo, i quali La disposizione regolamentare, sancisce solo sono computati cumulativamente in in tal modo la valenza del criterio del c.d. capo al Consorzio ancorché posseduti dalle cumulo alla rinfusa (ovvero della sommato- singole consorziate” (TAR Lazio, Sez. III-ter, ria in capo al consorzio stabile dei requisiti 23 novembre 2009 n. 11482). di tutti i consorziati, ammesso per i lavori Tuttavia, il Regolamento attuativo del dal citato articolo 36, comma 7 del Codice), Codice, di cui al DPR 207/2010, ha intro- anche ai servizi e alle forniture, limitando dotto una disciplina ad hoc per i consorzi l’operatività incondizionata di tale crite- stabili operanti nel settore dei servizi e delle rio per i requisiti indicati nell’ultima parte forniture, con l’articolo 277: dell’articolo 277 (attrezzature, mezzi d’o- “Ai consorzi stabili per servizi e forniture si pera, organico medio annuo), ma aggiun- applicano le disposizioni di cui all’articolo gendo che i requisiti diversi possono essere 94, commi 1 e 4. 1 anch’essi sempre cumulati se posseduti La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei dai singoli consorziati indicati come ese- requisiti richiesti nel bando di gara per l’af- cutori del servizio. fidamento di servizi e forniture è valutata, Nonostante l’entrata in vigore del a seguito della verifica della effettiva esi- Regolamento, l’effettiva portata della stenza dei predetti requisiti in capo ai sin- norma ed la corretta interpretazione degli goli consorziati. Per la partecipazione del articoli 35 e 36 del Codice, inizia a riscon- consorzio alle gare, i requisiti economico- trarsi in giurisprudenza solo recentemente. finanziari e tecnico-organizzativi posseduti Il TAR Sardegna, Cagliari, nella sentenza n. dai singoli consorziati relativamente alla 518 del 24 maggio 2012, ha fatto chiarez- disponibilità delle attrezzature e dei mezzi za sulla questione relativa al coordinamen- to tra l’articolo 35 del Codice e l’articolo I requisiti di idoneità tecnica per 277 del DPR 207/2010, ritenendo che tale ultima disposizione consente di assegnare l’ammissione alle gare devono anche alle disposizioni codicistiche (come essere posseduti e comprovati dai detto non chiare nello scindere tra sfera di applicabilità ai lavori e sfera di applicabilità Consorzi, salvo che per quelli relativi ai servizi) una particolare interpretazione di favore verso i consorzi stabili che, in quan- alla disponibilità delle attrezzature to tali, devono poter godere di un “tratta- e dei mezzi d’opera e all’organico mento privilegiato” nella dimostrazione dei requisiti e nella possibilità della somma- medio annuo, i quali solo sono toria alla rinfusa, sia che si tratti di lavori, sia che si tratti di servizi e forniture. In tal computati cumulativamente in capo modo il Collegio ha quindi statuito che il al Consorzio ancorché posseduti requisito tecnico può essere effettivamente comprovato da parte del consorzio stabile dalle singole consorziate. (TAR tramite la propria consorziata. Ancor più incisiva, una recentissima pronuncia del Lazio, Sez. III-ter, 23 novembre Consiglio di Stato, ha finanche ammesso 2009 n. 11482) l’applicazione del criterio della sommatoria a servizi e forniture, già prima della entrata 10 TEME 5/6.13