Page 12 - TEME_2013_5-6
P. 12
normazione di società ai sensi dell’art. 2615-ter del costituito al fine di consentire la partecipa- codice civile; si applicano al riguardo le zione congiunta delle imprese consorziate disposizioni dell’art. 37; (...)”. ad una serie limitata di appalti ed è sta- Un primo profilo di problematicità è rinve- tutariamente dotato di un’organizzazione nibile, dalla lettura della norma, in ordine comune dei mezzi necessari e non di una alla distinzione tra i consorzi stabili (per i autonoma struttura d’impresa, come inve- quali è prevista una disciplina ad hoc con ce per il consorzio stabile. Inoltre, lo stesso gli articoli 35 e 36) ed i consorzi ordinari opera per conto e nell’interesse dei consor- tra concorrenti (i quali agiscono ai sensi ziati e non anche per conto e nell’interesse dell’articolo 37 e pertanto operano attra- proprio. verso l’applicazione delle disposizioni sui In una recente pronuncia, il Consiglio di Raggruppamenti Temporanei di Imprese), Stato ha ribadito l’assimilazione della di- posto che l’assimilazione del concorrente sciplina dei consorzi ordinari di concor- all’una o all’altra tipologia, presenta riper- renti con la figura dei raggruppamenti cussioni rilevanti in ordine all’ammissione temporanei di imprese, sottolineando “una stessa del consorzio alle procedure di gara. contiguità sostanziale tra la figura del rti Per tale ragione, sono stati elaborati alcuni e del consorzio ordinario derivante dalla criteri distintivi delle due tipologie di con- lettera dell’art. 34 co. 1 lett. e) del codice sorzi. degli appalti, per il quale ai consorzi ordi- Per “consorzio stabile”, in particolare, nari si applicano le disposizioni dell’art. 37 intendersi il soggetto formato da non meno che ha disciplinato in maniera congiunta i di tre consorziati che abbiano stabilito di due istituti” i quali “condividono la stessa operare in modo congiunto nel settore dei ratio diretta a cumulare i requisiti di quali- contratti pubblici per un periodo di tempo ficazione dei diversi operatori raggruppati o non inferiore a cinque anni, istituendo a tal consorziati in vista della partecipazione ad fine una comune ed autonoma struttura di una specifica gara consentendo il cumulo impresa. dei requisiti di qualificazione mentre il dif- Il secondo tipo invece, appartiene alla ferente tipo di rapporto che lega gli opera- categoria dei soggetti plurimi o con ido- tori raggruppati e consorziati non è idoneo neità plurisoggettiva, definito dalla legge a fondare una diversa disciplina di gara e “consorzio ordinario di concorrenti” a differenziare il trattamento da destinare costituito anch’esso ai sensi dell’art. 2602 all’una o all’altra figura” (Consiglio di Sta- c.c., al quale si applicano le disposizioni di to, Sez. III, 5 marzo 2013, n. 1328). cui all’art. 37 Codice dei contratti pubblici Si rileva inoltre, come la giurisprudenza dettate per i raggruppamenti temporanei ormai costante e pacifica formatasi sulla di imprese, con al conseguenza che detti questione, considera rilevante ai fini della soggetti non possono avere una propria soggezione alla disciplina dell’una o dell’al- qualificazione e quindi partecipano alle tra forma di consorzio, la sussistenza di ele- gare utilizzando le qualificazioni dei pro- menti sostanzialmente riconducibili al con- pri consorziati (TAR Bologna, sez. I, 13 feb- sorzio stabile (agire in nome proprio, fondo braio 2003, n. 97). consortile, minimo tre soggetti, durata Il discrimine tra un consorzio ordinario ed minima di cinque anni, struttura d’impresa). un consorzio stabile, è inoltre rinvenibile Un concorrente dotato di una dimensione non già sulla scorta di una mera indicazio- organizzativa propria e di autonoma strut- ne formale, ma in virtù di una sostanziale tura d’impresa, indipendentemente dalla analisi delle caratteristiche dello strumento qualificazione formale, dovrà infatti essere consortile. considerato come consorzio stabile “quale In particolare, il consorzio ordinario di con- soggetto giuridico autonomo operante sulla correnti è necessariamente un soggetto base di un rapporto organico con le singole 8 TEME 5/6.13