Page 37 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 37
per colpa dell’appaltatore all’ipotesi in cui la soci- la fducia nell’impresa (cfr. deve ritenersi che legit- in ordine all’esecuzione di età concorrente, in sede di Consiglio di Stato, Sez. V, timamente la stazione ap- un appalto non è elemento esecuzione di un appalto, 25 maggio 2012 n. 3078; paltante possa escludere da richiesto dall’art. 38 com- sia incorsa in “grave negli- 22 febbraio 2011 n. 1107; una gara pubblica, ai sensi ma 1 lett. f) del codice dei genza o malafede” rispetto TAR Puglia, Lecce, Sez. dell’art. 38 comma 1 lett. contratti pubblici ai fni alla stessa stazione appal- III, 25 novembre 2011 n. f) del d.lgs. n. 163/2006, dell’esclusione dalle gare tante che indice la gara; la 2057)”. Nella fattispecie, l’appaltatore che vi ab- pubbliche”. In particolare, seconda ipotesi concerne peraltro, “risulta per tabu- bia fatto ricorso, sia pure prosegue il Tar, “l’art. 38 del l’ipotesi di “errore grave” las dall’accordo transattivo nell’ambito del rapporto Codice dei contratti pub- nell’esercizio dell’attività del 12 marzo 2008 e dagli contrattuale con altra pub- blici nell’individuare i req- professionale, anche nei atti del Comune di Cesena blica amministrazione, in uisiti di ordine generale per confronti di soggetti di- che lo hanno preceduto quanto la violazione di un la partecipazione alle pro- versi dall’amministrazione che la società ricorrente si divieto così grave (e così cedure di affdamento delle che indice la gara, (errore) è impegnata a corrispon- gravemente sanzionato concessioni e degli appalti accertabile “con qualsiasi dere alla stazione appal- dall’ordinamento giuridico) di lavori, servizi e forniture mezzo di prova”. Si può tante penali per un valore è idoneo di per sé solo a dispone, al comma 1, lett. f), quindi considerare che complessivo di € 46.000,00, incidere negativamente che sono esclusi dalle pre- secondo “un recente ori- in relazione agli addebiti sul rapporto fduciario tra dette procedure i soggetti entamento giurispruden- contestati nell’esecuzione la stazione appaltante e “che, secondo motivata ziale, pienamente condi- dell’appalto, evidentemente l’appaltatore che la dispo- valutazione della stazione viso dal Collegio, ai fni riconoscendone almeno in sizione in questione si pro- appaltante, hanno com- dell’applicazione dell’art. parte la fondatezza. Del pone di salvaguardare”. messo grave negligenza o 38, comma 1, lett. f) del resto, a giudizio del Colle- Il Collegio rigetta in defni- malafede nell’esecuzione Codice dei contratti pub- gio, il subappalto non au- tiva il ricorso, considerando delle prestazioni affdate blici non è necessario un torizzato (cui la ricorrente ancora che “ per costante dalla stazione appaltante accertamento della re- stessa ammette di aver giurisprudenza, la deter- che bandisce la gara; o sponsabilità per inadem- fatto ricorso, pur adducen- minazione della stazione che hanno commesso un pimento del contraente in do, senza documentarla, appaltante di escludere errore grave nell’esercizio relazione ad un preceden- la necessità di eseguire l’impresa ai sensi dell’art. della loro attività profes- te rapporto contrattuale, degli interventi urgenti, 38 comma 1 lett. f) del d.lgs. sionale, accertato con quale sarebbe richiesto per non previsti nell’oggetto n. 163/2006 ha natura dis- qualsiasi mezzo di prova l’esercizio di un potere san- dell’appalto) costituisce di crezionale ed è soggetta da parte della stazione ap- zionatorio, ma è suffciente per sé solo “errore grave” pertanto al sindacato del paltante”. Risulta evidente una motivata valutazione nell’esercizio dell’attività giudice amministrativo nei che la disposizione sopra dell’Amministrazione in or- professionale ed imprendi- soli limiti della manifesta richiamata confgura due dine alla grave negligenza toriale, tanto da assumere illogicità, irrazionalità o differenti ipotesi di es- o malafede nell’esercizio rilevanza penale (art. 21 errore sui fatti (ex multis, clusione dalle gare con le delle prestazioni affdate, legge 13 settembre 1982 n. Consiglio di Stato, Sez. V, pp.aa.: la prima si riferisce che abbia fatto venir meno 646). Conseguentemente, 25 maggio 2012 n. 3078)”. TEME 1/2.15 35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42