Page 33 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 33
stima del fabbisogno riabilitativo tre la suddivisione per livello assistenziale I pazienti ad ALTO livello assistenziale in Alto-medio-basso con gli effettivi accessi carico all’ADI della ASL/VT sono per il 20% ADIAI relativi all’anno 2012 calcolati dai assistiti dall’ADIAI aziendale e per l’80% Distretti Aziendali. dagli Hospice e dall’assistenza Domiciliare Tab.3: calcolo del fabbisogno riabilitati- Ematologica Aziendale. vo ADI. Anno 2012 Popolazione eleggibile* 3.459 Tab.5: calcolo del fabbisogno riabilitati- Pazienti ADIAI** 180 vo ADIAI. Anno 2012 N. Pazienti livello assistenziale 3.279 Popolazione eleggibile* 180 medio-basso 20% Pazienti ADIAI* Accessi a paziente*** 15,2 36 Accessi annui 49.840,8 Accessi a paziente* 156 Durata trattamento 60 minuti Accessi annui 5.616 Ore lavoro per operatore medie 1.482 Durata accesso 60 minuti annue*** Ore lavoro per operatore medie 1.482 Fisioterapisti necessari per la 34 annue** popolazione eleggibile Fisioterapisti teorici 4 Totale Fisioterapisti in servizio*** 19 Totale Fisioterapisti in servizio 0 Fisioterapisti esternalizzati*** 8 Totale operatori mancanti 4 Totale operatori mancanti 7 *dati Aziendali, rielaborati dai Distretti *dati teorici **dati Aziendali, rielaborati da SIO e/o **dati Aziendali, rielaborati dai Distretti Controllo di Gestione ***dati Aziendali, rielaborati da SIO e/o Controllo di Gestione I 36 pazienti ADIAI necessitano di 156 accessi annui, in media 3 a settimana, I pazienti in carico all’ADI della ASL/VT ciascuno della durata di 60 minuti. Rap- sono di MEDIO e BASSO livello assistenzia- portando gli accessi annui e le ore lavo- le ed ammontano a 3.279, quelli di ALTO ro medie annue per operatore, sarebbero livello assistenziale sono invece in carico necessari 4 fsioterapisti ; non essendo 4 all’ADIAI ed agli Hospice. Considerando che i pazienti aventi fab- presenti al momento in organico, possia- bisogno riabilitativo ADIAI, ovvero Alto, mo concludere che risultano mancanti 4 nell’anno 2012 ammontavano a 180, operatori. mentre quelli presi in carico dall’ADI sono 3.279 (Tab.3). Da dati aziendali risulta che 4. Fabbisogno riassuntivo ASL VT per ogni paziente necessitano 15,2 accessi. Da quanto detto in precedenza, teorica- Moltiplicando i pazienti con un livello as- mente nella ASL di Viterbo risultano man- sistenziale medio-basso per il numero me- canti 10 operatori (Tab.6). dio di accessi e dividendo il tutto per le ore medie annue lavorate da un fsioterapista, Tab.6: calcolo del fabbisogno riassuntivo sarebbero necessarie 34 unità di personale. ASL VT Considerando che in servizio sono presenti N. 19 fsioterapisti in ASL e 8 esternalizzati, Setting Riabilitativo Fisioterapisti risultano mancanti 7 operatori. Ospedale - 5 4. Fabbisogno riabilitativo ADIAI Ambulatori + 6 4. I pazienti in carico all’ADIAI sono di ALTO ADI - 7 Il calcolo di cui sopra rispetta gli standard previsti dal Documento LEA livello assistenziale ed ammontano a 180 ADIAI - 4 “Nuova caratterizzazione degli inter- venti dell’Assistenza Domiciliare Ter- (Tab.4). Totale operatori mancanti - 10 ritoriale e degli interventi a domicilio” (citato nel DGR 326/2008) TEME 1/2.15 31