Page 35 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 35
gli esperti rispondono Sulla omessa dichiarazione di reati non gravi Un nostro lettore chiede di sapere se la dichiarazione non veritiera circa la condanna di un amministratore con poteri di rappre- sentanza per un reato lieve non menzionato nel certificato del casellario giudiziale comporti l’esclusione dalla gara. Come noto, l’art. 38 del Codice di sanabilità di ogni “mancan- tiva a precedenti penali, pur Monica Piovi dei Contratti elenca i requisiti za, incompletezza od irregolarità se astrattamente idonea a vul- Piero Fidanza soggettivi che le imprese devo- essenziale” (cui può conseguire nerare il vincolo fiduciario con PA Consultant no possedere per partecipare solo l’irrogazione di una pena il committente pubblico, può alle pubbliche gare. Tra questi, pecuniaria) e, parallelamente, assumere rilievo soltanto se c’è quello indicato dal comma quello della irrilevanza delle afferente a reati gravi che inci- 1, lett. c), che preclude la parte- “irregolarità non essenziali, dono sulla moralità professiona- cipazione del concorrente (con ovvero della mancanza o della le. Al contrario, reati di natura riferimento ad alcuni sogget- incompletezza delle dichia- diversa sono privi di carattere ti, come ad esempio a coloro razioni non indispensabili”, “essenziale”: pertanto, l’omissio- che sono muniti di poteri di impone, però, un ripensamento ne della relativa menzione nella rappresentanza) che ha subito complessivo di questa materia. domanda di partecipazione, in condanne per gravi reati che Una recentissima sentenza del quanto afferente ad elementi incidono sulla moralità profes- Tar Sicilia (TAR Sicilia–Palermo, normativamente “non essenzia- sionale. Il comma 2 dello stes- 16.12.2014, n. 3331) sembra li”, non riveste valenza preclusi- so articolo, prescrive, inoltre, andare proprio in questa dire- va. Nel caso di specie, l’omicidio al concorrente, di dichiarare zione. Il caso deciso concerneva colposo commesso dal socio di anche le condanne per le quali la revoca dell’aggiudicazione maggioranza della ricorrente, ha beneficiato della non men- disposta a seguito di controlli non incide sulla moralità pro- zione nel certificato del casel- sulle dichiarazioni effettuate ai fessionale del concorrente: e lario giudiziale. In passato una sensi dell’art. 38. In particolare, dunque è priva di rilievo ai fini parte della giurisprudenza rite- la Stazione appaltante aveva dell’esclusione. Occorre ricor- neva che il concorrente dovesse accertato che il socio di mag- dare, infine, che nonostante il in ogni caso dichiarare tutte gioranza della società ricorren- fatto in questione si fosse verifi- le condanne subite, comprese te era stato condannato con il cato prima dell’entrata in vigore quelle relative a reati non gravi, beneficio della non menzione della citata modifica legislativa, pena l’esclusione. Un’altra parte per un omicidio colposo (inve- il giudice siciliano ha rilevato della giurisprudenza sosteneva stimento di un ciclista men- che “in una materia, quale quel- invece, sulla scia della cd. teoria tre si trovava alla guida di un la degli appalti pubblici, in con- del falso innocuo elaborata in autocarro), ma tale precedente tinua ed incessante evoluzione ambito penalistico, che l’omis- non era stato dichiarato nella le norme sopravvenute fungono sione o la falsa dichiarazione domanda di partecipazione da criterio interpretativo (anche) relativa ad un reato che comun- alla gara. Il giudice siciliano ha della legislazione previgente e, que non avrebbe potuto deter- innanzitutto evidenziato che, specie nel caso di gare ancora minare l’esclusione della gara, in tema di valutazioni opera- in corso, rappresentano un ine- non poteva assumere alcun te dalle stazioni appaltanti, i ludibile fattore di modulazione rilievo ai fini dell’ammissione recenti interventi legislativi insi- della decisione giurisdizionale, alla stessa. La modifica recen- stono sulla rilevanza sostanziale che non può non tenerne conto temente apportata al codice dei dei fatti dichiarati, piuttosto che e contorcersi in una ossificata e contratti con l’inserimento del sul rispetto formale dell’obbligo rigida applicazione di norme già comma 2 bis all’art.38, che ha di dichiarare. E dunque l’even- superate dal sopravvenuto flusso introdotto il principio generale tuale falsa dichiarazione rela- normativo”. TEME 1/2.15 33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40