Page 31 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 31
stima del fabbisogno riabilitativo nue dei fsioterapisti della ASL di Viterbo Proflo Tot Organico (ospedale, ADI, ambulatori), si è preso un personale di ruolo anno di riferimento considerando 36 ore Fisioterapista 80 settimanali spalmate su 6 giorni contrat- Logopedista 9 tualmente dovuti, seguendo il seguente Massaggiatore non vedente 1 schema: Tecnico della Riabilitazione 1 • Orario contrattuale netto meno saldo fra Psichiatrica Terapista neuropsicomotricità ferie, festività e recuperi spettanti e go- dell’età evolutiva 4 duti. Terapista Occupazionale 4 • Ore dovute effettive totali meno le as- Educatore Professionale 9 senze e i congedi. Podologo 0 • Calcolo del tasso di assenteismo (assen- Ortottista 1 ze al di fuori delle ferie e dei permessi retribuiti). Alcune fgure professionali della riabilita- • Ore ordinarie di presenza attiva. zione, quali il Podologo e l’Ortottista, risul- • Ore produttive totali. tano del tutto assenti (tab.1), mentre per Nel lavoro svolto è stata considerata l’atti- altre si registra una scarsa rappresentanza vità di riabilitazione svolta in: rispetto all’effettivo bisogno come nel caso • Ambulatori Fkt di logopedisti e Terapisti Occupazionali, f- • Ospedali: Attività di riabilitazione in- gure riabilitative insieme al fsioterapista tra-ospedaliera (intensiva su pazienti fondamentali nella pianifcazione e attua- acuti) zione dei percorsi riabilitativi (PDCA) . • Territorio: Assistenza Domiciliare Inte- Di seguito si riportano per ciascun fabbiso- grata (media-bassa intensità); ADIAI gno riabilitativo le metodologie di analisi (alta intensità) utilizzate: Inoltre sono state mappate nel territorio 1. Fabbisogno riabilitativo Ospedaliero: diverse strutture autorizzate ed accredita- Per ciascuna Unità Operativa di degen- te, specifcatamente: za è stato elaborato tenendo conto dei 2 • quattordici RSA per un totale di 723 po- posti letto previsti , del relativo tasso di 1 sti letto , occupazione e l’effettiva attività svolta in • due strutture per lungodegenza per un Azienda nell’anno 2012. totale di 84 posti letto, 2. Fabbisogno riabilitativo Ambulatori • cinque case di cura, due delle quali svol- Sono stati estrapolati i dati SIAS (anno gono attività ADI, 2012) relativi alle prestazioni della Regio- • tre strutture di medicina per acuti ne Lazio e si è applicato il metodo statisti- • una struttura per ADI e attività ambula- co della standardizzazione diretta conside- toriale, rando il numero dei residenti riportati nella • una struttura convenzionata per la riabi- banca dati ISTAT; ovvero dall’andamento litazione ambulatoriale, regionale si è risalito a quello Aziendale. • otto cooperative sociali, 3. Fabbisogno riabilitativo ADI (Assisten- 1. • numerosi centri autorizzati privati con za Domiciliare Integrata) La ASL ha stimato un fabbisogno prestazioni a carico dell’utente. La popolazione eleggibile è stata indivi- provinciale pari a 826 posti letto, risultando mancanti 103, al momento Tab.1: mappatura delle professioni sani- duata applicando le direttive Regionali per sono in corso di costruzione 3 RSA tarie della riabilitazione nella ASL VT al l’Assistenza Domiciliare Integrata con la 2. 31/12/2014 specifca della disaggregazione dei livelli Ai sensi della deliberazione commis- sariale della Regione Lazio n. 45/2010 TEME 1/2.15 29