Page 26 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 26
nuova governance e chirurgiche, sono fragili e vulnerabili e problemi, come presidi mancanti, attrez- per evitare il rischio di riammissione in zature obsolete, scarsità di farmaci, ritar- area critica, vi è la necessità di personale di nei referti di esami ematici e approv- qualificato e un monitoraggio continuo vigionamento di sacche per trasfusioni 38 45 degli esiti . Infatti, una revisione siste- di sangue . La letteratura mette in evi- matica, mette in evidenza che i pazienti denza che la presenza di professionisti riammessi in terapia intensiva, produco- con contratto di lavoro a tempo determi- no un aumento della durata di degenza nato influisce in maniera negativa sugli (35-47 giorni) almeno il doppio rispetto esiti sensibili 46 . Una valutazione sui agli standard, un aumento della mortali- risultati in area chirurgica, con pazienti tà da 1,5 a 10 volte, un incremento delle con età > di 50 anni, ha messo in risal- infezioni nosocomiali, un disagio per i to l’influenza della dotazione organica e pazienti e per le famiglie e un inevitabile precisamente si è accertato che uno staff aumento dei costi, stimato a 15 miliardi inadeguato ha comportato un aumento 39 di dollari . Altre cause che producono del 7% di mortalità a trenta giorni dal guasti di sistema, che si traducono in un ricovero 47 . In riferimento al livello di aumento della spesa, sia nella gestione istruzione infermieristica, Kutney-Lee A dei pazienti adulti che pediatrici, sono il et Al attraverso un’analisi retrospettiva ricorso al lavoro straordinario e all’au- della documentazione fornita da 134 mento della durata dei turni 40-41 . La presidi ospedalieri per un periodo tra il relazione tra particolari caratteristiche 1999 e il 2006, è emerso che un aumen- degli ambienti di cura, come il rapporto to di dieci punti percentuale di infermieri infermiere – paziente, l’istruzione degli in possesso della laurea, è stato associa- operatori, l’ambiente di lavoro e la sod- to ad una riduzione media di 2,12 deces- disfazione vengono studiati da oltre un si su 1000 pazienti e una diminuzione 42 decennio . Precisamente, Kelly D et Al, media di 7,47 morti su un sottogruppo 48 attraverso un’indagine su di un campione affetto da complicanze . Kelly DM et di 320 strutture ospedaliere per un totale Al, su 55.159 pazienti sottoposti a venti- di 3217 infermieri di terapia intensiva, lazione meccanica negli ospedali di cura ha accertato che i pazienti critici rico- per acuti della California, Florida, New verati in aree dove l’ambiente di lavoro Jersey e Pennsylvania, ha dato prova che era ottimale, avevano un 36%-40% di gli ambienti di cura positivi sono capaci probabilità in meno, di sviluppare infe- di ridurre la mortalità dell’11% a trenta 49 zioni legate alla ventilazione meccanica, giorni dal ricovero . Infine, una recen- al cateterismo vescicale e agli accessi tissima revisione, una delle più impor- venosi centrali, rispetto agli ambienti di tanti indagini infermieristiche (deno- 43 lavoro scadenti . Un progetto di studio minata RN4CAST, da Registered Nurses che ha coinvolto 33.659 operatori in 488 Forecasting), che ha coinvolto 422.730 ospedali in 12 paesi europei, ha messo in pazienti con età > di 50 anni sottopo- evidenza i “difetti” assistenziali, derivanti sti ai più comuni interventi di chirurgia da criticità organizzative, che operativa- generale, vascolare ed ortopedica, in 300 mente si sono tradotte in attività incom- ospedali di 9 Stati europei (Svizzera, Bel- piute, in riferimento alla gestione del gio, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Nor- confort e delle attività relazionali 53%, vegia, Spagna, Inghilterra e Svezia) con allo sviluppo e aggiornamento dei piani una dotazione organica pari a 26.516 di assistenza e percorsi di cura 42%, e infermieri, ha confermato che per com- per un 41% all’educazione terapeutica battere il rischio di eventi avversi e l’au- 44 dei pazienti e della famiglia . Tucker AL mento dei costi di gestione, è necessa- et Al, afferma che durante i “round” assi- rio, modellare le dotazioni organiche in stenziali, mediamente ogni ora, i profes- relazione alla complessità assistenziale e sionisti sono costretti ad interrompere le avere personale in possesso di una for- 50 proprie attività, per risolvere determinati mazione universitaria avanzata . 24 TEME 1/2.15
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31