Page 24 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 24
nuova governance le condizioni globali del paziente, il livel- daliera diretta, dovuti principalmente al lo di soddisfazione e la percezione della prolungamento delle giornate di degen- propria salute 10 . Gillette B. et Al, ha za, circa il 3% di tutti i giorni di ricovero dato maggior peso alla sicurezza dell’as- e l’1% della spesa sanitaria totale pote- sistito, alla capacità di autocura e al vano essere attribuiti a eventi avversi 17 grado di soddisfazione 11 . Altri esperti prevenibili . In ambito chirurgico si è come Nailor et Al, si sono soffermati sul dimostrato che specifici indicatori, livello di stress dell’assistito e sui costi caratteristici di performance inadeguate, dell’assistenza 12 . Altri autori come come l’insorgenza di lesioni da pressione, Johnson et Al, alla fine degli anni novan- cadute accidentali, infezioni polmonari, ta non solo hanno stabilito specifici indi- gestione non appropriata dei cateteri catori capaci di verificare le performance uretrali ed errori di terapia, erano in 18 assistenziali, ma li ha collegati a specifi- qualche modo evitabili . La rilevazione che variabili come la complessità clinica continua degli esiti costituisce parte del paziente, le risorse dell’organizzazio- integrante della ricerca valutativa e rap- ne le risorse umane e con i livelli di com- presenta un elemento strategico per petenza dei singoli professionisti 13 . tutti i sistemi sanitari, dove le caratteri- Keston VJ et Al, conducendo uno studio stiche del Nursing influenzano i risultati negli Stati Uniti nei pazienti sottoposti a delle cure, migliorando la qualità globa- 19 protesi d’anca, ha dimostrato che era le . La necessità di concentrare l’atten- possibile ridurre le spese e migliorare la zione sui cambiamenti misurabili delle qualità attraverso l’applicazione delle condizioni dei pazienti determinati dalle 20 linee guida derivanti dalle migliori evi- attività infermieristiche è da ricercar- denze scientifiche, l’implementazione si nell’esigenza di differenziarli rispetto dell’educazione preoperatoria, l’utilizzo a quelli collegati alle attività multipro- dell’anestesia spinale, l’espansione dei fessionali e multidisciplinari, perché, modelli di assistenza infermieristica come evidenziato dalla letteratura, il standardizzati e l’attivazione dei percor- caring derivante dal Nursing, da la pos- si efficaci per migliorare le dimissioni sibilità di rendere più efficaci ed effi- 14 programmate . L’attenzione specifica e cienti le singole organizzazioni, attraver- continua sugli indicatori clinici assisten- so la riduzione degli eventi avversi, la ziali è confermata dal fatto, che gli riduzione delle giornate di degenze e dei eventi avversi ospedalieri occupano l’un- costi 21-22 . Alla fine degli anni settanta, dicesimo posto come causa dei deces- esperti del settore come Hover et al. ha 15 si , seguiti da incidenti stradali, inqui- individuato un set di indicatori, in riferi- namento atmosferico, violenza, droga e mento alle conoscenze del paziente, in alcol e tali avvenimenti imprevisti, con relazione alla patologia, alla capacità di una percentuale tra l’8% e il 12% ven- autocura, alle terapie e ai farmaci 23 . gono considerati caratteristici dei sistemi Uno studio condotto in Corea, denomi- 16 sanitari avanzati . Zegers et Al, ha sti- nato Delphi, utilizzando la tassonomia mato che le spese dell’assistenza ospe- NOC, ha individuato cinque variabili sen- sibili, per valutare l’assistenza erogata, La rilevazione continua come i parametri vitali, la gravità delle degli esiti costituisce parte infezioni, i comportamenti orientati alla sicurezza, la prevenzione delle cadute e 24 integrante della ricerca il controllo del dolore . Abraham IL et Al, si è concentrato sulle capacità rela- 25 valutativa e rappresenta un zionali e sul confort , mentre Irvine et elemento strategico per tutti i Al, oltre allo stato funzionale e al self care terapeutico, ha contestualizzato sistemi sanitari come variabile sensibile anche il tono 26 dell’umore . L’American Nursing Asso- 22 TEME 1/2.15
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29