Page 21 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 21
normazione tà riscontrata ma è onnicomprensiva, in nare di gara”. quanto legata esclusivamente all’essen- Appare di tutta evidenza che il legi- zialità dell’informazione mancante. slatore, con tale previsione, ha inteso Nell’ipotesi di avvalimento, la sanzione ampliare l’ambito di operatività del soc- deve essere comminata anche all’impre- corso istruttorio rispetto alla normativa sa ausiliaria, in ragione del fatto che il previgente che circoscriveva, invece, la concorrente soddisfa i requisiti di par- possibilità di ricorrere a tale strumento tecipazione mediante quelli posseduti solo al fine di procedere ad integrazioni dalla prima. ovvero chiarimenti in ordine al contenu- Alcune perplessità sono sorte in meri- to delle dichiarazioni rese. to alla possibilità di applicare la nuova Attualmente, infatti, il concorrente può disciplina del soccorso istruttorio, segna- ricorrere al soccorso istruttorio al fine di tamente nella parte in cui viene prevista sanare ogni omissione o incompletezza l’irrogazione della sanzione, nell’ambito documentale, con i soli limiti dell’inalte- di procedure ristrette, in quanto in tali rabilità del contenuto dell’offerta e della procedure la cauzione non è presentata falsità delle dichiarazioni rese. unitamente alla richiesta di invito. Sotto il primo profilo, resta fermo, quin- Tuttavia, deve rilevarsi che la cauzione di, il principio per cui i requisiti di par- provvisoria non costituisce presuppo- tecipazione devono essere posseduti dal sto per l’applicazione della sanzione ma concorrente alla scadenza del termine solo garanzia del versamento e, pertanto, fissato nel bando per la presentazione nulla osta all’applicabilità di tale discipli- dell’offerta o della domanda. na anche alle procedure ristrette. Per quel che attiene, invece, le false La novella legislativa, contempla, altre- dichiarazioni, qualora la stazione appal- sì, ipotesi di irregolarità non essenziali tante accerti che il concorrente abbia e non indispensabili, per le quali viene presentato una dichiarazione ovvero una riconosciuta la possibilità di ricorrere documentazione non veritiera, si attiva all’istituto del soccorso istruttorio, senza il procedimento disciplinato al comma però che sia comminata alcuna sanzio- 1-ter dell’art. 38 D.Lgs. 163/2006 che ne, in ragione della minore gravità della prescrive che la stazione appaltante carenza. dia opportuna segnalazione di tale cir- In tali ipotesi, il soccorso istruttorio è costanza all’Autorità per l’applicazione funzionale a garantire la completezza delle sanzioni pecuniarie e interdittive delle informazioni fornite e ad assicu- fissate nella disciplina di riferimento. rare il rispetto del generale principio Sulla base dell’analisi svolta, deve rite- di buona fede e leale collaborazione, nersi che il legislatore, con la disciplina consentendo alla stazione appaltante di cui all’art. 39 d.l. 90/2014 conv. in una celere e sicura verifica dei requisi- l. n. 114/2014, ha inteso dare nuovo ti, acquisendo quelle informazioni che, slancio al soccorso istruttorio, al fine seppur non essenziali, sono comunque di garantire in concreto il principio esigibili. del favor partecipationis, “imponendo Per quel che attiene la portata applica- lo svolgimento di un’istruttoria veloce tiva della nuova disciplina del soccor- ma preordinata ad acquisire la comple- so istruttorio, il comma 1-ter dell’art. tezza delle dichiarazioni, prima della 46 D.Lgs. 163/2006, introdotto dall’art. valutazione dell’ammissibilità dell’of- 39 d.l. 90/2014 conv. in l. n. 114/2014, ferta o della domanda, e di autorizza- prevede che “Le disposizioni di cui all’ar- re la sanzione espulsiva quale conse- ticolo 38, comma 2-bis, si applicano ad guenza della sola inosservanza da parte ogni ipotesi di mancanza, incompletez- dell’impresa concorrente all’obbligo di za o irregolarità degli elementi e delle integrazione documentale entro il ter- dichiarazioni, anche di soggetti terzi, che mine perentorio accordato, a tal fine, devono essere prodotte dai concorrenti dalla stazione appaltante” (ANAC, in base alla legge, al bando o al discipli- determinazione n. 1/2015). TEME 1/2.15 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26