Page 30 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 30
stima del fabbisogno riabilitativo Stima del fabbisogno del personale della riabilitazione nella ASL di Viterbo Giorgio Demurtas Non esiste a tutt’oggi una stima del fabbi- tali nella progettazione organizzativa dei Direttore Didattico Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle sogno riabilitativo a livello locale. servizi ed è necessaria per garantire ade- Professioni Sanitarie ASL Viterbo Lo scopo di questo lavoro è stato quello di guati ed appropriati livelli qualitativi nelle Università la Sapienza individuare quanti pazienti sono interessa- diverse aree cliniche, quale elemento cen- Rosella Bonifazi Fisioterapista Distretto 3 ti, quanti operatori sono coinvolti, quale è trale nel contesto della programmazione ASL Viterbo l’offerta attuale di riabilitazione della ASL sanitaria, anche nell’attuazione degli Atti Silvia Dari Docente Diritto Amministrativo Corso di di Viterbo e quella delle strutture accredi- Aziendali. Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative tate presenti sul territorio. La stima del fabbisogno si traduce pertan- delle Professioni Sanitarie ASL Viterbo Gli obiettivi della ricerca sono stati: to nella sintesi di un’analisi multifattoriale Università la Sapienza 1. defnire il fabbisogno reale di personale che incrocia: della riabilitazione, • fabbisogno vero e proprio (quanti opera- 2. valutare se il numero degli operatori tori), attivi è adeguato o carente in relazione • livello di intensità assistenziale, al fabbisogno. • obiettivi di salute da perseguire con le La metodologia utilizzata è stata quella competenze del gruppo professionale, della ricerca sistematica e dell’elaborazio- • organizzazione di percorsi, progetti e ne dei dati sul numero degli operatori attivi programmi riabilitativi, e dei pazienti eleggibili, il carico di lavoro • management con la struttura dell’offer- medio annuo per operatore e le prestazioni ta e le risorse economiche disponibili. totali attese per la popolazione residente (Case-Mix Riabilitativo), sia dalla struttu- MATERIALI E METODI ra pubblica sia privata-accreditata, nei tre La dotazione di personale dell’area della diversi setting riabilitati: ospedaliero, am- riabilitazione deve essere adeguata alla bulatoriale, domiciliare (ADI e ADIAI). tipologia, al volume, alla durata delle pre- I dati ottenuti rappresentano il numero di stazioni erogate e al case-mix assistenzia- operatori necessari per coprire il fabbiso- le come specifcato nei DCA regionali. gno totale di personale della riabilitazione Questi prevedono: della provincia di Viterbo. Il risultato solle- • Per i trattamenti ambulatoriali: 1 pa- va delle domande sulle scelte più opportu- ziente ogni ora, con una presa in carico ne per coprire l’intero fabbisogno di per- effettiva di 45 minuti, per un totale mas- sonale della riabilitazione all’interno della simo di 36 ore settimanali per operatore. ASL di Viterbo. • Per i trattamenti domiciliari: 1 paziente Il Legislatore negli ultimi anni ha trattato ogni 108 minuti, comprensivi dei tempi il problema della dotazione di personale di spostamento con una presa in carico introducendo standard di riferimento per effettiva di 45 minuti, per un totale mas- il personale ospedaliero, degli ambulatori e simo di 20 pazienti settimanali (il nume- per le terapie domiciliari. L’asse decisionale ro di accessi varia a seconda del livello del fabbisogno di organico è stato sposta- assistenziale). to sulle Regioni, divenute gli enti preposti • Per i trattamenti in regime di ricovero: a tradurre, attraverso le Aziende Sanitarie, il trattamento riabilitativo si deve effet- i bisogni di salute in servizi sanitari per i tuare con il rispetto degli stessi tempi cittadini dei territori di competenza. previsti per lo svolgimento delle attività In questo quadro la determinazione del ambulatoriali, mentre il numero di ac- fabbisogno di personale in riabilitazione cessi dipende dal livello assistenziale. rappresenta una delle variabili fondamen- Per calcolare la media delle presenze an- 28 TEME 1/2.15
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35