Page 32 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 32
stima del fabbisogno riabilitativo assistenziali secondo i LEA (anno 2012). diviso le giornate medie di degenza, am- 4. Fabbisogno riabilitativo ADIAI (Assi- montano a 7.280. stenza Domiciliare Integrata Alta Inten- Tenendo conto che negli ospedali dell’A- sità) zienda sono stati trattati 5.558 pazienti, La popolazione eleggibile è stata calcolata sono state erogate 36.688 prestazioni da attraverso dati storico-statistici aziendali 17 operatori, ciascun fsioterapista in me- stimati dal Distretto 3 della ASL di Viterbo dia all’anno eroga 2.158 prestazioni a 327 (anno 2012). pazienti. Considerato che i pazienti necessitanti ma RISULTATI non trattati ammontano a 1722, si deduce 1. Fabbisogno riabilitativo Ospedaliero: che per coprire il fabbisogno di Fisioterapi- Il fabbisogno riabilitativo ospedaliero è sti ospedalieri della ASL risultano mancan- stato calcolato intrecciando dati Aziendali ti 5 operatori. relativi all’anno 2012 e i pazienti teorica- mente necessitanti, come previsto dal Pia- 2. Fabbisogno riabilitativo Ambulatori no Sanitario Regionale 2010/2012. Applicando il metodo della standardizza- Considerato che i posti letto dedicati alla zione diretta sono stati estrapolati i dati Riabilitazione previsti per la ASL di Viter- SIAS del Lazio, deducendo quelli pro- bo dalla Regione Lazio siano 176, poiché vinciali. Il dato ottenuto è stato messo a l’occupazione media Aziendale è stata del confronto con il volume medio di presta- 85%, i posti letto effettivamente utilizza- zioni per 1000 abitanti (Fonte ASPLAZIO ti ammontano a 149,6 ciascuno con 7,5 2012). Successivamente è stato ricercato il giornate medie di degenza (Tab.2). numero degli operatori ed il tempo effet- tivamente lavorato da ciascuno che am- Tab.2: calcolo del fabbisogno riabilitati- monta ad una media di 1480 ore, ricava- 3 vo ospedaliero. Anno 2012 to dal report analitico teste equivalenti : da tali risultati si è calcolata la me- Posti letto ospedali* 176 dia delle prestazioni erogate da ciascun Occupazione media dei posti 85% operatore ASL/VT considerando il nu- letto riabilitativi nella ASL/VT ** 149,6 mero ottenuto per teste equivalenti. Giornate medie degenza** 7,5 Tale valore è stato diviso per le prestazioni Pazienti necessitanti 7.280 totali erogabili dalla ASL/VT, deducendo in Pazienti trattati** 5.558 tal modo il numero di operatori totali per Prestazioni erogate** 36.688 coprire il fabbisogno ambulatoriale riabili- Totale Fisioterapisti in servizio** 17 tativo della provincia nel 2012 pari a 146 Ore lavorate anno per operatore** 1482 operatori. Durata trattamento 60 minuti Considerando che in quella data il numero Prestazioni erogate x operatore 2.158 dei fsioterapisti ASL/VT dedicati agli am- anno bulatori era di 43 unità e che quelli delle Pazienti trattati x operatori anno 327 strutture private erano 109 si può conclu- Pazienti non trattati 1.722 dere che questi operatori sono suffcienti a Totale operatori mancanti 5 coprire l’intero fabbisogno di riabilitazione ambulatoriale della provincia in quan- *dati teorici to eccedenti di 6 operatori Fisioterapisti. **dati Aziendali, rielaborati da SIO e/o 3. Fabbisogno riabilitativo ADI Controllo di Gestione Il fabbisogno dei fsioterapisti ADI è stato Il numero dei pazienti che teoricamente calcolato considerando i dati DCA Regione dovrebbero essere trattati in un anno, ot- Lazio 429 del 24 dicembre 2012, “Stima 3. con tale voce si intende il rapporto tenuti moltiplicando l’occupazione media di prevalenza della popolazione eleggibile tra n° ore effettivamente lavorate e n° ore teoriche calcolate dall’azienda dei posti letto riabilitativi per 365 giorni per ADI della provincia di Viterbo”, men- 30 TEME 1/2.15
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37