Page 5 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 5
editoriale MSdialog aggiunge valore al DIALOGO. Direttive appalti in Parlamento Io l’ho In Commissione lavori pubblici del Senato il 9 gennaio sono iniziate le audizioni Angelo Lucio Lacerenza Studio Lacerenza già provato. delle categoria interessate dal recepimento delle direttive appalti e concessioni ROMA (d.d.l. AS 1678). L’elevato numero di richieste di audizione testimonia l’auspicio che il nuovo “Codice degli appalti pubblici e delle concessioni” superi le ombre dell’attuale disciplina che sotto la scure di un’incessante manutenzione - oltre 100 interventi “spesso mal coordinati tra di loro, sia rispetto alle originarie disposizioni del codice”, per dirla con le parole del Presidente del Consiglio di Stato, Giorgio Giovannini - ha favorito la crescita del contenzioso amministrativo. Il tema della semplificazione è stato affrontato dal primo audito, il Presidente dell’Anac, Raffaele Cantone, che ha auspicato un sistema “molto snello”; esigenza sottolineata anche dal Presidente del Consiglio di Stato, con particolare riferimento al “famigerato art 38”. Il Presidente Cantone ha richiamato l’esperienza, ritengo È un dispositivo medico CE. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l’uso. positiva, della elaborazione dei “bandi tipo” da parte dell’Autorità, strumento verso il quale si dovrebbe tendere per offrire una guida agli operatori del settore. Semplificazione che concorrerebbe ad una “maggiore flessibilità dell’azione pubblica” e ad una riduzione del contenzioso a tutto vantaggio dell’esecuzione delle opere, nelle parole del Prof. Fabrizio Fracchia, Responsabile dell’Osservatorio sui contratti pubblici istituito dalle Università di Pavia e Bocconi di Milano. Di rilievo la necessità espressa dallo stesso Fracchia di valorizzare il momento dell’esecuzione di contratti, lasso di tempo di fondamentale importanza per assicurare il conseguimento degli obiettivi che le S.A. intendono perseguire mediante la indizione degli appalti e nel quale, talvolta, si annidano i geni della infedeltà alle regole. Regole di cui il Presidente Cantone ha auspicato il rispetto mediante un “rating di legalità” che vada oltre un controllo formale, per investire i comportamenti tenuti dalle imprese anche nei precedenti appalti. Nelle prime audizioni al rafforzamento di istituti esistenti si affiancano suggestioni innovative. Sotto il primo profilo l’Aniem (Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere) auspica il ricorso al criterio della offerta economicamente più vantaggiosa per premiare la “specificità operativa delle imprese”, criterio che richiede “il concorso di conoscenze e professionalità vaste e specifiche” nelle parole del Consiglio di Stato; una maggiore conoscenza delle informazioni sugli I dispositivi medici MSdialog e RebiSmart 2.0 permettono appalti sui siti delle amministrazioni; il favore per le centrali di committenza sia ® un’ottimale condivisione della terapia col proprio neurologo, pur salvaguardando la presenza degli “enti appaltanti territoriali”, e preservando, consentendo al paziente di: per il Consiglio di Stato, le PMI che potrebbero risultare pregiudicate “a causa della rispondere a semplici questionari validati sulla qualità della vita, maggiore portata dei contratti conseguenti alla centralizzazione delle domande”; direttamente dal proprio smartphone o computer e inviarli al medico; la revisione del sistema di qualificazione delle imprese che “ha fallito il suo inviare al proprio neurologo tramite Rebismart 2.0, in modalità obiettivo”; infine una stretta sull’avvalimento che “rischia di essere un elemento di ® wireless, le informazioni sulla propria aderenza al trattamento alterazione della concorrenza”. Non mancano le innovazioni, rispetto alle quali è per condividerle durante la futura visita. bene ponderarne gli effetti giuridici ma anche di fatto, come l’indicazione secondo la quale le garanzie fideiussorie “devono essere di natura bancaria” (Aniem) o la facoltà auspicata da Consip di “consentire alla stazione appaltante di esaminare le offerte tecnico/economiche, prima di verificare l’assenza di motivi di esclusione su elementi di natura amministrativa”. Attendiamo le indicazioni che verranno dalle prossime audizioni. TEME 1/2.15 3 PAZIENTE 210x297 B.indd 1 18/07/14 14.18
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10