Page 9 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 9
pubbliche gare tiche e patologie indubbiamente rile- preventivamente “chiarito” da un non vanti. In una recente e chiara pronun- dichiarato funzionario della stazione 4 cia del Tar Lazio , sono stati delineati i appaltante in sede di FAQ e l’inter- seguenti e legittimi corollari di azione: pretazione che del medesimo punto a) la commissione può fornire chiari- potrebbe dare la commissione, in sede menti sulle eventuali clausole ambi- di gara, od anche l’aggiudicatore prov- gue contenute nelle disposizioni visorio monocratico. E’ evidente che, in di gara, ma non può modificare le tal caso, aver anticipato un’interpreta- disposizioni già dettate per lo svol- zione eventualmente forzante di una gimento della gara; prescrizione del bando comporta pro- b) le disposizioni contenute nella lex blemi, in quanto impinge sulla delicata specialis di gara non vincolano questione della tutela dell’affidamento soltanto i concorrenti, ma la stes- e del rispetto del principio di correttez- sa Amministrazione, che non può za. Precisamente, aver fornito preventi- sottrarsi alla loro puntuale applica- vamente un dato chiarimento potreb- zione, salva la facoltà di annullare be giustamente ingenerare in favore o ritirare il bando nell’esercizio del dell’impresa richiedente (ed in favore 5 potere di autotutela ; di tutte le imprese concorrenti in caso c) non è consentito alla commissio- di FAQ) un legittimo affidamento, cioè ne di gara modificare la clausole il ragionevole affidamento suscitato della lex specialis di gara, mediante nei terzi da una situazione apparen- chiarimenti forniti ad un’impresa temente corrispondente a quella reale. concorrente, quand’anche di tali Quindi, se tale chiarimento interpreta- chiarimenti avrebbe potuto avvan- tivo fosse eventualmente non accolto taggiarsi non solo questa, ma ogni dalla commissione di gara, si potreb- partecipante; be determinare una chiara violazione d) tramite il c.d. chiarimento non del principio di correttezza, sancito dal può essere modificato, nel corso comma 1°, dell’articolo 2 del Codice. del procedimento, il testo della lex Tale principio esprime la necessità che specialis, trasformando una rego- l’azione amministrativa sia impronta- la espressamente imposta a pena ta a canoni di buona fede, soprattutto di esclusione in mera facoltà per i laddove interagisca con i soggetti pri- partecipanti, e quindi incorrendo in vati, in adesione al principio civilistico, una illegittimità; delineato all’articolo 1.337 del codice e) il rimedio per i ripensamenti, matu- civile. Al riguardo, senza alcuna pre- rati dalla stazione appaltante nel tesa di esaustività, va ricordato che la corso del procedimento, è l’annul- responsabilità precontrattuale tutela lamento d’ufficio della lex specialis, l’interesse del soggetto a non essere 3. che comporta la soppressione della coinvolto in trattative inutili, a non sti- Tar Lazio, sez. Roma II-bis, gara e, all’occorrenza, la sua emen- pulare contratti invalidi o inefficaci ed 7 aprile 2014, n. 3.742 data riproposizione. a non subire inganni in ordine ad atti 4. Si tratta, a ben vedere, di regole di negoziali. L’interesse protetto in mate- Sez. III-quater, n. 6.883/2014 azione molto prudenti e sagge, che ria è quello della libertà negoziale. Al meriterebbero di essere seguite dalle riguardo, occorre tener conto che, da 5. stazioni appaltanti, nel disinvolto uti- tempo, la giurisprudenza evidenzia che, In tal senso: “Una volta fissate espressamente nel bando di gara e 6 lizzo delle FAQ preventive. In par- anche in presenza di un legittimo eser- nel disciplinare di gara le regole della procedura, l’Amministrazione non ticolare, il Tar Lazio evidenzia, in più cizio del potere di autotutela, è ravvi- può sottrarsi alle conseguenze che derivano dalla erronea ed illegittima punti, l’intervento della commissione sabile la responsabilità precontrattuale: applicazione di quella disposizione, disapplicandola” (Tar Puglia, sez. di gara, ovviamente nei casi in cui “La legittimità dell’atto di revoca, non Lecce 29 maggio 2014, n. 1311) sia stata nominata. Ciò, non è senza elimina il profilo relativo alla valuta- significato nel senso che, sussistendo zione del comportamento della stes- 6. una commissione, si potrebbe crea- sa Amministrazione, con riguardo al Le Frequently Asked Questions, meglio conosciute con la sigla FAQ, re un pericoloso contrasto fra quanto rispetto del dovere di buona fede e cor- sono letteralmente le “domande poste frequentemente” TEME 1/2.15 7