Page 14 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 14
durc caso per caso la gravità della violazione avviso del TAR campano, deve ritenersi previdenziale ma devono attenersi alle operante per il solo c.d. DURC interno, valutazioni dei competenti enti previ- ossia quello confezionato dall’INPS per denziali. Concludendo che nel caso di il riconoscimento di benefici o sgravi violazione degli obblighi contributivi e contributivi alla ditta e non anche al previdenziali del concorrente è legitti- documento relativo alla verifica requi- ma l’esclusione dell’impresa dalla gara. siti per partecipazione gara di appal- Inoltre, come detto, l’impresa deve to. La regolarità contributiva è, anche essere in regola con l’assolvimento secondo i Giudici campani, un requisito degli obblighi previdenziali ed assi- indispensabile non solo per la parteci- stenziali fin dalla presentazione dell’of- pazione alla gara ma anche per la sti- ferta e conservare tale stato per tutta pulazione del contratto; l’impresa deve la durata della procedura di aggiudi- essere in regola con i relativi obblighi cazione e del rapporto con la stazione fin dalla presentazione della domanda appaltante, restando irrilevante, pena e conservare tale regolarità per tutto la vanificazione del principio della par lo svolgimento della procedura di gara. condicio, un eventuale adempimento Ne deriva che la cosiddetta correttezza tardivo della obbligazione contribu- contributiva non costituisce un dato tiva (Così ex pluribus TAR Campania che possa essere temporaneamente – Napoli, VIII, 7 luglio 2010 n. 16605, frazionato o virtualmente ricostruito TAR Puglia Lecce, III, 1/12/2010 n. ex post, in quanto attiene alla diligen- 2768). te condotta dell’impresa in riferimento Nello stesso senso si è espresso anche a tutte le obbligazioni contributive sia Tribunale amministrativo Regiona- relative a periodi precedenti, sia matu- le Sicilia – Palermo, III, Sentenza 18 rate nel periodo in cui è stata espletata ottobre 2013 n. 1900 che ha riget- la gara. La regolarità contributiva nei tato il ricorso di una impresa esclusa confronti degli enti previdenziali costi- dalla aggiudicazione per assenza di tuisce infatti, indice rivelatore della regolarità contributiva per un impor- correttezza dell’impresa nei rapporti to di scopertura previdenziale pari ad con le proprie maestranze e deve, per- euro 14.779,33. In tale circostanza il tanto, poter essere apprezzata in rela- Tribunale ha ribadito che la regolarità zione a tutti i periodi durante i quali contributiva è richiesta come requisi- l’impresa era tenuta ad effettuare i to indispensabile per la partecipazio- relativi versamenti. ne alla gara ai sensi dell’art. 38 d. lgs. Le inadempienze contributive, infatti, 163/06 e deve essere mantenuta per sono generalmente regolarizzabili tran- tutto l’arco di svolgimento della gara ne nel caso di verifica di autocertifi- stessa “fino al momento della aggiu- cazione per appalti pubblici. E poiché dicazione, sussistendo l’esigenza per le attestazioni DURC fanno fede fino la stazione appaltante di verificare a querela di falso il Consiglio di Stato l’affidabilità del soggetto partecipan- con Sentenza 4035/08 ha precisato che te alla gara fino alla conclusione della il DURC non può essere sostituito da stessa con conseguente irrilevanza, alcuna certificazione o dalla presen- altresì di un eventuale adempimento tazione di modelli F24 o di bollettini tardivo dell’obbligazione tributaria, utilizzati per il versamento degli oneri seppur ricondotto retroattivamente”. previdenziali per i dipendenti. Pertan- Così anche più di recente TAR Campa- to le imprese che debbano stipulare nia n. 3334 del 12 giugno 2014 che, un contratto con la pubblica ammini- nell’occasione ha preso in esame anche strazione non possono comprovare la le novità normative introdotte dal d.l. propria regolarità mediante autocerti- 69/13 c.d. Decreto del Fare dirette alla ficazioni e modelli attestanti i versa- semplificazione della disciplina del menti effettuati. Ha poi sottolineato il rilascio del DURC. Tale normativa, ad Consiglio di Stato che ai sensi dell’art. 12 TEME 1/2.15
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19