Page 15 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 15
durc 2 comma 1 d.l. 210 25 settembre la (ammissibilità) della regolarizzazione 2002 convertito in legge n. 266 del 22 postuma si tradurrebbe in una integra- novembre 2002 l’impresa aggiudicata- zione dell’offerta, configurandosi come ria è tenuta “a presentare alla stazione violazione della par condicio”. appaltante la certificazione relativa alla Inoltre va anche detto e sottolinea- regolarità contributiva a pena di revoca to che si è dinanzi ad una violazione dell’affidamento”. “grave”. Infatti in materia di accer- Così sul punto ex multis C.d.S. 21.11.2014 tamento della regolarità contributi- n. 5731: “… il DURC è una dichiarazione va per la partecipazione ad una gara di scienza che si colloca fra gli atti di pubblica, prima del Decreto Ministe- certificazione o di attestazione aventi ro del Lavoro del 24.10.2007, il mero carattere meramente dichiarativo di fatto che il relativo documento non dati in possesso dell’ente, assistiti da fosse regolare non costituiva di per sé pubblica fede ai sensi dell’art. 2700 c.c. prova di una grave violazione contribu- e facenti pertanto prova fino a querela tiva definitivamente accertata, poiché di falso; le inesattezze o gli errori con- qualsiasi inadempimento era ostativo tenuti in detto contenuto, investendo alla dichiarazione di regolarità con- posizioni di diritto soggettivo, possono tributiva, a prescindere dalla soglia essere corretti solo dal giudice ordinario di gravità. In seguito alla emanazione o all’esito della proposizione della que- del citato provvedimento ministeriale, rela di falso o a seguito di un’ordinaria in attuazione dell’art, 1, comma 1176 controversia in materia di previdenza ed l. n. 296 del 2006, recante la regola- assistenza obbligatoria”. mentazione delle modalità di rilascio e Anche il Consiglio di Stato, V, Sentenza dei contenuti analitici del documento 8 aprile 2014 n. 1647 ha ribadito con unico di regolarità contributiva, risul- nettezza tale concetto, respingendo tano definite le tipologie di pregresse la impugnazione e la argomentazione irregolarità di natura previdenziale ed di parte ricorrente secondo cui anche in materia di tutela delle condizioni di in presenza di un DURC che riveli lavoro da non considerare ostative al una posizione di irregolarità, stante rilascio del medesimo documento. La il valore indiziario di detto documen- disciplina si riferisce a tutti gli utilizzi to, l’amministrazione sarebbe titolare del documento predetto ivi compresa di un ampio potere discrezionale per la materia degli appalti pubblici. valutare la gravità delle violazioni Ne consegue che in una procedura di contributive. Rispetto a tale argomen- gara in presenza di un DURC negativo tazione la Sezione è stata dell’avviso vi è l’obbligo da parte della stazione “che non vi sia ragione per discostarsi appaltante di escludere dalla procedu- dal convincente e condivisibile indirizzo ra l’impresa interessata, senza che si giurisprudenziale a mente del quale la possano effettuare apprezzamenti in regolarità contributiva e fiscale, richie- ordine alla gravità degli adempimenti sta come requisito indispensabile per la ed alla definitività dell’accertamento partecipazione ad una gara di appalto previdenziale (Così TAR Campania – ai sensi dell’art. 38 d. lgs. 12 aprile 2006 Napoli, I, Sentenza 26 giugno 2013 n. n. 138, deve essere mantenuta per tutto 3340). l’arco di svolgimento della gara fino al In conclusione, fermo restando che momento dell’aggiudicazione, sussi- esiste anche parte della giurisprudenza stendo l’esigenza della stazione appal- che affronta il tema con meno rigore, tante di verificare l’affidabilità del sog- è dato di lampante ovvietà la cura e la getto partecipante alla gara fino alla dovizia che l’impresa deve prestare alla conclusione della stessa, restando irri- regolarità contabile in ogni fase della levante un eventuale adempimento tar- procedura al fine di non rischiare la divo degli obblighi contributivi e fiscali, estromissione anche dopo la avvenuta ancorché con effetti retroattivi giacché aggiudicazione. TEME 1/2.15 13