Page 8 - TEME_Gennaio Febbraio 2015
P. 8
pubbliche gare di esecuzione del contratto, ineren- sicurezza, ove, da un lato, il modulo ti agli obblighi fiscali, alla tutela predisposto dalla P.A. appaltante per la dell’ambiente, alle disposizioni in presentazione dell’offerta non preveda materia di sicurezza e condizioni tale indicazione e, dall’altro, il discipli- di lavoro, nonché a tutte le altre nare di gara affermi espressamente un 3 norme che devono essere rispettate principio di soccorso istruttorio ”. nell’esecuzione del contratto; Ora, ai fini dell’analisi della sentenza, b) fornire ai candidati la documen- il potere più importante è sicuramente tazione utile per la presentazione il primo: fornire informazioni. Non vi delle candidature e delle offerte, in è dubbio che gli illustrati compiti ine- conformità alle norme del codice. riscono ad una generale competenza Per quanto concerne il secondo potere ausiliaria, diretta, in omaggio al prin- (fornire documentazione), è opportuno cipio di trasparenza, a consentire una ricordare che il comma 3°, dell’artico- partecipazione corretta e consapevole lo 74, del Codice, stabilisce che: “salvo delle imprese alle pubbliche gare. Sem- che l’offerta del prezzo sia determinata bra chiaro che le funzioni in capo allo mediante prezzi unitari il mancato uti- Sportello sono limitate a diffondere lizzo di moduli predisposti dalle stazio- informazioni ed a fornire documenti, ni appaltanti per la presentazione delle nella fase temporale antecedente alla offerte non costituisce causa di esclu- presentazione delle offerte. Tale asset- sione”. La giurisprudenza, in merito, to di competenze dovrebbe eliminare chiarisce che la circostanza che l’ope- anche il pericolo di inutili e danno- ratore economico abbia puntualmen- se sovrapposizioni tra i compiti dello te seguito le indicazioni fornite dalla Sportello e quelli del responsabile del stazione appaltante, nella modulistica procedimento. Il problema vero, che pubblicata insieme al bando, non può merita di essere affrontato, è quello andare a suo danno, se detta moduli- relativo alla natura delle informazioni. stica si rivela in parte non esattamen- Precisamente, tali informazioni pos- te conforme alle prescrizioni della lex sono riguardare i seguenti settori: - specialis di gara. Precisamente: “Gli norme vigenti nel luogo di affidamento essenziali valori dell’affidamento e e di esecuzione del contratto; - norme della buona fede impediscono che le inerenti gli obblighi fiscali, la tutela conseguenze di una condotta, erronea dell’ambiente, le disposizioni in materia e/o omissiva, della Stazione appaltan- di sicurezza e condizioni di lavoro; - te, non immediatamente percepibile, nonché tutte le altre norme che devo- possano essere trasferite sui parteci- no essere rispettate nell’esecuzione del panti, sanzionandoli con l’esclusione. contratto. Quindi, appare ben chiaro E’ legittima l’ammissione ad una gara che l’attività di ausilio preventivo, che di appalto di una ditta che ha omesso le stazioni appaltanti possono porre in di indicare nell’offerta gli oneri per la essere prima della celebrazione della gara attraverso le informazioni, non I compiti dello Sportello riguarda assolutamente la gara mede- sima, cioè le prescrizioni del discipli- non sembrano sovrapporsi a nare (bando o lettera di invito) e le sue possibili interpretazioni. Tutt’altro! Le quelli degli osservatore regionali informazioni, che possono essere date, e che, comunque, riguardano la fase esecutiva, e non la gara. non vi è alcuna lesione delle Ovviamente, questo non impedisce alle stazioni appaltanti di fornire “chiari- competenze regionali, menti ausiliativi”. Il problema è che un trattandosi di istituto facoltativo uso disinvolto e talora esorbitante di tale facoltà può determinare problema- 6 TEME 1/2.15