Page 50 - 2016gen-feb
P. 50
MePAIE ni di settore e rappresentanti delle istituzioni. «Il contenimento della spesa pubblica - evidenzia Gianmaria Casella, amministratore unico di Csamed - è la fonte principale VII edizione di finanziamento della crescita previsto dall’attuale Governo, in linea con la visione dei precedenti. Ma la spending review “CONTROLLO della spesa pubblica può essere il bancomat per la crescita? I nuovi strumenti in- e BISOGNO di salute” trodotti funzionano davvero?»: è proprio partendo da questi 10-11 marzo 2016 interrogativi che prende il via la riflessione dell’edizione 2016 Camera di Commercio di Cremona del convegno. «L’evoluzione scientifica, soprattutto in sanità - prosegue Casella - sembra indicare per la spesa un trend in Riflettori puntati, il 10 e 11 marzo a Cremona, sul Mercato della Pubblica Amministrazione in Italia e in Europa, nell’ambito del crescita, piuttosto che in riduzione, mentre gli strumenti scelti Convegno MePAIE organizzato nella sua 7ª edizione da Csa- per l’ottimizzazione, tra cui la centralizzazione degli acquisti e med. Due giornate di approfondimenti, dibattiti e tavole ro- la fatturazione elettronica, lasciano alcune perplessità tra gli tonde, ospitate presso la Camera di Commercio e organizzate addetti ai lavori. Esiste inoltre una contraddizione di fondo in collaborazione con F.A.R.E., A.R.E., A.T.E., A.L.E. e A.R.T.E., in nel tentativo, da una parte, di aumentare il consumo inter- partnership con l’Università di Pavia. no come traino alla crescita e, dall’altra, di contenere i prezzi Il focus di quest’anno è sul “Controllo della spesa pubblica e d’acquisto, favorendo così prodotti provenienti da altri Paesi. bisogno di salute”, alla presenza di relatori di spicco del pa- Il contenimento della spesa non può essere identificato con norama nazionale e internazionale, tra cui Carlo Cottarelli il contenimento dei prezzi, ma con la valorizzazione della (direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale), “buona spesa” e l’ottimizzazione organizzativa. In questo pa- Richard Brandt (direttore Iacocca Insitute e del Master “The norama, come affrontare l’evoluzione del sistema ed essere Global Village Program”), Salvator Maira (direttore dell’Isti- protagonisti del cambiamento?». 48 tuto IRIMA della Grenoble Ecole de Management) accanto La risposta al MePAIE. ad avvocati, docenti universitari, responsabili di associazio- www.mepaie.it cogenerazione. La pila è quindi in grado di produrre anche calore per usi residenziali. «L’ingresso di Gesta nel Gruppo Coopservice - ha spiegato Emil Anceschi, direttore generale di Coopservice e presiden- te di Gesta, nel corso dell’evento di presentazione dell’in- tesa - rappresenta per la nostra cooperativa una scelta di Gesta e SOLIDpower insieme portata strategica che ci ha messo in condizione di diventa- per promuovere le fuel cell in Italia re definitivamente un player di caratura nazionale nell’ero- gazione dei servizi di energy e facility management». È stata siglata il 16 febbraio 2016 un’intesa tra SOLIDpower Obiettivo dell’intesa tra le due società è quello di parteci- SpA, e Gesta SpA, società del Gruppo Coopservice, che ha pare ad un grande e innovativo progetto italiano per svilup- l’obiettivo di offrire un impulso nuovo al settore dell’effi- pare impianti integrati con pile a combustibile nel settore cientamento energetico grazie all’utilizzo dei nuovi sistemi residenziale e nelle PMI. L’idea è quella di affiancare alla di micro-cogenerazione a Fuel Cell (FC). Le Fuel Cell, dette produzione da fotovoltaico la micro-produzione di energia anche “pile a combustibile”, sono dispositivi che permetto- elettrica e termica dalle fuel cell. Questo garantirebbe in no di ottenere elettricità da gas combustibili, tipicamente auto-consumo un’efficienza doppia rispetto alla produzio- utilizzando una combinazione di idrogeno e ossigeno. Il ne con sistemi tradizionali (motori, turbine), una riduzione tutto avviene senza alcun processo di combustione “clas- del 50% delle emissioni di CO2, l’annullamento dell’emis- sica”. Le fuel cell ad ossidi solidi del tipo SOFC, prodotte in sioni di NOX ed SOX (rispetto alle caldaie a combustione) Italia da SOLIDpower, possono usare direttamente metano e con una certificazione di prodotto idonea, l’installazione (o bio-metano) nel loro processo di funzionamento. Il siste- in tutta Europa. ma elettrochimico, in questo caso, sfrutta il principio della www.gesta.re.it
   45   46   47   48   49   50   51   52