Page 4 - TEME_LUG-AGO_08
P. 4
i nuovi consumi energetici Risparmio energetico: spunto di riflessione e investimento Enrico Lorenzini La minimizzazione dei consumi di energia ficio in quanto impone di analizzare sia le DIENCA Dipartimento di Ingegneria da parte degli utenti finali è uno dei fattori caratteristiche di massa dell’involucro che gli Energetica, Nucleare chiave su cui agire per attuare una politica effetti dell’esposizione solare e degli schermi e del controllo ambientale, Università di Bologna energetica sostenibile: trasformare e traspor- fissi e mobili. La grande novità della Certifi- tare energia, quale che sia la fonte primaria, cazione Energetica degli Edifici è l’inizio dell’in- comporta sempre un consumo di risorse mate- tegrazione fra la progettazione architetto- riali ed economiche, maggiore o minore a nica e quella energetica/impiantistica. Questo seconda dei processi; al contrario il risparmio aspetto, sempre sottolineato ma mai ben energetico da parte degli utenti finali permette approfondito, risulta forse quanto di più diffi- una riduzione dei costi economici e ambien- cile e complesso da realizzare perché va a tali complessivi. modificare rapporti professionali consolidati Grandi necessità e potenzialità di migliora- e metodi di lavoro assai diversi fra loro. Solo mento si riscontrano in particolare in materia l’utilizzo di una nuova figura professionale di risparmio energetico nel settore edilizio. (tecnico dell’energia in senso lato) potrà A fronte di ciò, il quadro normativo in materia consentire l’effettiva applicazione della Diret- non è ancora sufficientemente definito. L’Italia, tiva 2002/91/CE. Come affermato anche dalla con il decreto legislativo 192/2005 e con le Direttiva 2002/91/CE, gli edifici occupati dalle modifiche apportate ad esso dal DLgs n.311 pubbliche amministrazioni o aperti al pubblico in vigore dal 02/02/2007 ha recepito la Diret- dovrebbero costituire un esempio per la popo- tiva europea 2002/91/CE sul rendimento ener- lazione riguardo alle opportunità di risparmio getico in edilizia. La legge di recepimento e gestione energetica virtuosa. Gli Enti locali, prevede la pubblicazione di decreti attuativi inoltre, hanno il compito di emanare norme e di linee guida applicative, che sono ancora e regolamenti che migliorino l’efficienza ener- in via di emanazione. Il DLgs n.311 ha un getica. Vi sono tuttavia alcune difficoltà che enorme impatto sulla fase progettuale dell’edi- ostacolano l’attivazione di investimenti nell’uso razionale dell’energia da parte della Pubblica L’Audit Energetico consiste Amministrazione, tra cui la mancanza di cono- nell'analisi dei consumi energetici scenze specifiche connesse all’analisi di pre- fattibilità tecnico-economica degli interventi (combustibili impiegati, energia e la carenza di risorse finanziarie. elettrica, acqua), nella verifica La diagnosi energetica rappresenta a tal proposito uno strumento efficace in grado prestazionale e normativa degli di condurre ad una migliore efficienza. L’Audit impianti installati, dell'involucro Energetico consiste nell'analisi dei consumi edilizio e delle metodologie energetici (combustibili impiegati, energia elettrica, acqua), nella verifica prestazionale di esercizio e manutenzione. e normativa degli impianti installati, dell'in- 4 TEME 7/8.08