Page 5 - TEME_LUG-AGO_08
P. 5
i nuovi consumi energetici volucro edilizio e delle metodologie di eser- condotta attraverso sopralluoghi presso l’unità cizio e manutenzione. Lo strumento princi- produttiva e l’esame di documenti forniti pale per conoscere e quindi intervenire effi- dall’azienda. La situazione energetica, così cacemente sulla situazione energetica è inquadrata, viene analizzata criticamente ed dunque proprio l’audit energetico. L’obiet- in confronto con parametri medi di consumo tivo dell’audit è fotografare lo stato attuale al fine di individuare interventi migliorativi dei consumi energetici ed individuare le prin- per la riduzione dei consumi e dei costi e la cipali attività energivore valutandone i possi- valutazione preliminare di fattibilità tecnico- bili margini di risparmio conseguibili. Esso economica. In base ai risultati dell'analisi costituisce il primo ed indispensabile passo delle informazioni raccolte vengono ricavati per le aziende che decidono di intraprendere i margini di ottimizzazione e vengono indi- un percorso di riduzione dei consumi di energia viduate soluzioni impiantistiche che produ- negli usi finali. L’audit è realizzato da un team cano un risparmio. Gli interventi possono di esperti che visitano il sito, raccolgono le essere così classificati: informazioni necessarie per analizzare le • l'adozione di sistemi di cogenerazione e modalità di utilizzo dell’energia, individuano trigenerazione; gli interventi possibili di riduzione dei consumi • l'isolamento termico degli edifici; e quantificano i risparmi conseguibili dall’even- • l'installazione di corpi illuminanti ad elevata tuale realizzazione degli interventi. efficienza; All'azienda l'auditor fornisce il resoconto • l'installazione di recuperatori di calore; completo dei propri consumi energetici, l’in- • l'impiego di sistemi di regolazione e di dividuazione delle aree meno efficienti, l’in- gestione dei consumi BMS (Building Mana- dicazione delle possibili azioni di riduzione gement Systems); degli sprechi di energia con la relativa quan- • ristrutturazione edilizia e/o impiantistica; tificazione del risparmio energetico conse- • coibentazioni; guibile per ogni area. I vantaggi offerti alle • sostituzione di componenti al fine di otti- aziende dallo strumento dell’audit sono molte- mizzare il rendimento; plici in quanto esso innanzi tutto rappresenta • modifica contratti di fornitura energia; uno strumento decisionale per poter svilup- • modifiche agli impianti esistenti; pare una strategia di investimento volta a • nuovi impianti. ridurre i consumi di energia elettrica e gas Un esempio dei vantaggi che si possono trarre naturale, e quindi a ridurre i costi aziendali dallo strumento dell’audit energetico è rappre- dovuti all'energia, l’audit consente inoltre la sentato dall’esperienza di Modena, dove la valutazione dell' efficienza energetica e l’in- residenza sanitaria protetta “Solida Traspa- dividuazione degli interventi di ottimizza- renza” è stata oggetto di un’approfondita zione oltre a garantire un sicuro risparmio osservazione finalizzata alla riduzione del energetico. L’audit è un’analisi approfondita fabbisogno di energia primaria per la clima- TEME 7/8.08 5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10