Page 8 - TEME_LUG-AGO_08
P. 8
i nuovi consumi energetici simi tre anni raddoppieranno le vendite di ESEMPIO DI ANALISI ECONOMICHE isolanti termici per gli edifici; si dupliche- ranno le vendite di frigoriferi A+ (quelli a RISPARMIO RISPARMIO VAN CUT OFF maggiore efficienza); triplicheranno le vendite DI METANO MONETARIO (15 anni) PERIOD di caldaie a condensazione (quelle con presta- zioni più elevate) pari ad aumento di busi- ness di 2,4 miliardi di euro; la vendita di 8.200 4.500 24.800 € 10 anni pannelli per il solare termico passerà da 90mila Nm /anno €/anno 3 2 m l’anno a mezzo milione; la vendita di 1 pannelli fotovoltatici decuplicherà . Per quanto 1. bili come segue: vengono anticipati al 1° riguarda più in particolare i materiali coibenti, gennaio 2008 i livelli di isolamento termico l’esigenza di isolare meglio gli edifici farà Fonte: articolo firmato da Antonio Cianciullo, dal titolo “Un’occasione previsti per il 1° gennaio 2009. Viene intro- salire il fatturato del settore di 3 miliardi di per investire”, apparso su La Repub- blica del 10 marzo 2007. dotto poi un livello di isolamento molto più euro in dieci anni. Difatti è proprio l’utilizzo incisivo dal 1° gennaio 2010 che garantirà dei materiali isolanti che, si stima, contribui- 2. entro 3 anni la riduzione dei fabbisogni termici rebbe ad una contrazione dei consumi ener- Eurima, “Press Release - New leader- dei nuovi edifici del 20-25% rispetto ad oggi. getici europei di ben il 20%, risparmiando ship and a continued commitment”, 2 Brussels, 16 January 2007. In tutti i nuovi edifici è previsto l’obbligo del 3,3 milioni di barili di petrolio al giorno . A solare termico per il riscaldamento dell’acqua tale proposito, un'indagine d'aggiornamento 3. sanitaria, per una frazione almeno del 50% completata nel 2001 ha mostrato un continuo Attilio Carotti, “La casa passiva – Costruzioni & struttura”, Libreria del fabbisogno di acqua calda. Alla luce di progresso negli standard d'isolamento in vari Clup. quanto detto finora, quello dei settori stret- paesi, soprattutto in Europa centrale. Forse tamente coinvolti al perseguimento dell’ef- non è sorprendente vedere che, per via delle ficienza energetica, risulta essere un buon loro condizioni climatiche, i paesi scandinavi, campo in cui investire. Difatti, il cambio di capeggiati dalla Svezia, ritengono che la passo scelto dalla Comunità Europea, profon- propria posizione sia di preminenza, mostrando damente impegnata nella promozione ed al resto dell'Europa la strada da seguire. Il incentivazione al risparmio energetico, rendono Sud continua a restare indietro. Lo stesso vale i settori interessati molto appetibili all’im- per lo spessore isolante delle pareti e dei tetti. piego di capitali. Secondo le stime fornite dal Gli sforzi principali devono concentrarsi nei Ministero dell’Industria, per esempio, nei pros- paesi del Sud-Europa e aventi una vasta popo- lazione. Si possono realizzare anche note- Il risparmio energetico è oggi voli progressi in quasi tutti i paesi europei un ottimo settore d’investimento: aumentando gli standard dello spessore il cambio di passo scelto isolante per pareti e tetti. Ad esempio, basta dire che se gli standard isolanti svedesi fossero dalla Comunità Europea, impiegati in paesi quali il Belgio, la Spagna profondamente impegnata e l'Italia, si otterrebbero risparmi energetici fino al 90%. Lo stesso vale per I'intera Europa, nella promozione ed incentivazione dove si potrebbero ottenere risparmi supe- al risparmio energetico, riori al 50%. I paesi con vaste popolazioni, rendono i settori interessati molto quali il Regno Unito, la Germania, la Francia, la Spagna e I'ltalia, hanno il potenziale più appetibili all’impiego di capitali. elevato di risparmio energetico . 3 8 TEME 7/8.08