Page 12 - TEME_LUG-AGO_08
P. 12
gestione Ausl Cesena: un percorso d’eccellenza Luigi Pagliarani “ll modello gestionale dell’Ausl di Cesena dipendenti, per un totale di 720 ore d’aula, Presidente A.R.E. ha raggiunto standard qualitativi all’insegna e sono stati individuati 20 verificatori di dell’eccellenza, come prova il riconoscimento sistema. Ritengo che la ragione di un simile tributatole dall’ente di certificazione Bureau successo sia da imputarsi principalmente al Veritas, che ha il compito di monitorare con nostro approccio strategico, teso a trala- cadenza mensile settori sempre diversi sciare i consulenti e ad impiegare soltanto dell’azienda sanitaria”. Inizia così a parlare le risorse interne all’azienda, così da mante- Enzo Pistocchi, Direttore Unità Operativa nere le competenze sviluppate all’interno Qualità e Accreditamento USL – Cesena, che di quest’ultima andando a determinare un spiega ancora: “Il cammino che ha portato continuo sviluppo ed arricchimento”. all’attribuzione del certificato di qualità Nel presente articolo intendo illustrare lo all’azienda emiliana ha avuto inizio nel sviluppo del sistema qualità, mostrando le 2000 con la certificazione del laboratorio numerose ricadute positive che un simile di analisi chimico-fisiche e microbiologia, sistema è in grado di apportare ad una nel settembre 2004 è la volta del presidio azienda sanitaria. ospedaliero Bufalini-Marconi-Angioloni e dell’hospice di Svignano sul Rubicone. SVILUPPO DEL SISTEMA QUALITÀ Nell’ottobre 2006 sono invece i dipartimenti Nel 2002 l’Azienda ha avviato lo sviluppo di di Salute mentale e di Cure primarie a conqui- un progetto per la realizzazione del Sistema stare il “bollino blu” insieme ai distretti di di Gestione per la Qualità (SGQ), come oppor- Cesena-Valle Savio e Rubicone. Mentre, nel tunità di miglioramento della gestione e dei giugno 2007, è il dipartimento di Sanità processi aziendali e con l’obiettivo di otte- pubblica a strappare il marchio di qualità. Il nerne l’accreditamento istituzionale. raggiungimento di simili obiettivi si è fondato Nel corso dello stesso anno, avendo valu- sull’investimento di risorse ed energie nella tato che il percorso regionale per la verifica formazione di personale qualificato. Dal 2001 delle Aziende che si candidavano per l’Ac- a oggi, infatti, sono stati formati oltre 1000 creditamento non vedeva ancora il suo avvio Dal 2001 a oggi sono e considerata l’analogia dei requisiti gene- rali richiesti per l’accreditamento con i criteri stati formati oltre 1000 dipendenti, organizzativi della Norma ISO 9001:2000, si per un totale di 720 ore d’aula, decise di far precedere l’obiettivo accredi- tamento a quello della certificazione del SGQ e sono stati individuati aziendale secondo la norma appena citata. 20 verificatori di sistema. Nelle linee guida al budget del 2003 si inserì Si tratta dunque di un tipo di l’elaborazione articolata del progetto, sinte- tizzata in un piano triennale che impegnava gestione assolutamente efficace. le strutture organizzative dell’Azienda ad 12 TEME 7/8.08
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17