Page 16 - TEME_LUG-AGO_08
P. 16
gestione TABELLA V l’alta dirigenza aziendale. L’obiettivo per il VERIFICHE N. N. STRUTTURE N. STRUTTURE quale è stato progettato è di: DIPARTIMENTI COMPLESSE SEMPLICI • Formare alla realizzazione di una nuova organizzazione basata sul modello defi- Interne 8 40 16 nito nel Manuale per l’Accreditamento predisposto dalla Regione Emilia Romagna (L.R. 34/98) e sulla Norma ISO 9001:2000. Esterne 8 40 14 • Omogeneizzare e condividere il metodo operativo che deve essere applicato e il interne, svolte da personale dell’Azienda linguaggio connesso. opportunamente formato, e dalle verifiche • Creare un momento di discussione e reci- esterne, effettuate dagli esperti dell’Ente proca assistenza per lo sviluppo di tutte di Certificazione e, per l’Accreditamento, le attività richieste dalla realizzazione dai valutatori inviati dall’Agenzia Sanitaria del SGQ. Regionale. Il numero delle strutture orga- Il corso ha una durata di 20 ore distribuite nizzative verificate nel corso del 2007 è in 3 giornate e, durante questi anni, è stato riportato nella Tabella V. aggiornato nei contenuti e nelle modalità di Le attività di formazione sui temi del SGQ, conduzione per tenerlo costantemente in rivolte al personale dell’Azienda e realizzate coerenza con le esigenze del contesto azien- utilizzando competenze interne, sono state dale che si modificava continuamente a oggetto di una riprogettazione per mante- seguito dell’avanzare della realizzazione del nerle costantemente adeguate alle nuove progetto. Dal 2007 è proposto in solo un’edi- esigenze formative indotte dall’evoluzione zione all’anno ed è rivolto fondamentalmente dell’applicazione del sistema stesso. ai nuovi inserimenti di personale. Si sono realizzati i seguenti corsi: “Le Non Conformità come strumento “Realizzazione di un Sistema di comunicazione organizzativa di gestione per la Qualità" per la Gestione del Rischio” Questo corso ha visto la luce nel 2001 e da Questo corso è stato progettato e avviato allora è stato ripetuto in 28 edizioni che nel corso del 2006, a seguito della rileva- hanno portato in aula 974 dipendenti appar- zione di una criticità legata alla corretta tenenti a tutti i livelli funzionali, compresa comprensione ed utilizzazione di uno stru- mento di controllo del funzionamento dei Le attività di formazione sui temi processi produttivi: la rilevazione delle Non del SGQ, rivolte al personale Conformità. L’obiettivo del corso è di: • Approfondire le modalità previste dal dell’Azienda e realizzate utilizzando Sistema di Gestione per la Qualità per la competenze interne, sono state rilevazione delle criticità dei processi produt- tivi, la gestione degli eventi non conformi, oggetto di una riprogettazione per l'attuazione delle azioni di miglioramento. mantenerle adeguate alle esigenze • Creare un momento di discussione per formative indotte dall’evoluzione stimolare un corretto ed efficace utilizzo di queste metodologie. dell’applicazione del sistema. Il corso ha una durata di 12 ore distribuite 16 TEME 7/8.08
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21