Page 20 - TEME_LUG-AGO_08
P. 20
nuova sanità Al Galliera di Genova è attivo il MID: un Biosuscettometro unico al mondo Enza Colagrosso La Biosuscettometria è una metodologia strumentazione in grado di fare tale misu- Giornalista che consente la determinazione non inva- razione in maniera non invasiva e senza siva degli accumuli di ferro nel fegato dei dolore per il paziente. Fino a poco tempo politrasfusi, e su richiesta dell'Associa- fa infatti, l’unico sistema possibile era ricor- zione Ligure Thalassemici una equipe della rere alla biopsia epatica”. facoltà di Fisica dell'Università di Genova Solo negli anni novanta lo SQUID, appa- guidata dal Professor Mauro Marinelli, recchiatura molto costosa, comincia a con la partecipazione dell'Ospedale Galliera proporre un’indagine meno aggressiva. In ha sviluppato questa metodica per realiz- quegli anni iniziò anche l’uso dei sistemi zare una apparecchiatura con caratteri- di risonanza magnetica ma queste macchine stiche innovative. negli ospedali venivano e vengono impie- Lo studio e il prototipo sono stati portati gate per altro tipo di diagnostica e diffi- avanti con fondi non pubblici (un consi- cilmente sono state destinate alla rileva- stente aiuto è stato dato dall’Associazione zione dei livelli del ferro. “Per questo - ha dei pazienti thalassemici e da privati). “Il continuato Forni - su richiesta dell'Asso- ferro è essenziale per la nostra sopravvi- ciazione Ligure Thalassemici, Mauro Mari- venza ma in quantità elevata reca dei danni nelli dell’Istituto di Fisica dell'Università di irreversibili ai nostri organi - ha iniziato a Genova con la sua equipe e insieme all’Ospe- spiegarci il dottor Gianluca Forni, Respon- dale Galliera ha sviluppato il progetto del sabile S.S.D. Ematologia - Centro della Biosuscettometro”. Microcitemia e delle Anemie Congenite del L’apparecchiatura ideata dal fisico geno- Galliera - partendo da questo dato, cioè vese, il Magnetic Iron Detector (MID), serve dal bisogno di misurare la quantità di ferro per misurare la suscettività magnetica della nell’organismo, in particolare dei politra- intera regione epatica del corpo del paziente. sfusi, abbiamo avvertito l’esigenza di una Il sovraccarico di ferro è ottenuto dalla differenza fra il segnale prodotto dal corpo La Biosuscettometria del paziente e quello che gli si attribuisce, è una metodologia finalizzata in base alle caratteristiche antropometriche del suo corpo, supponendolo privo di sovrac- alla determinazione non invasiva carico di ferro. Il primo prototipo fu impe- degli accumuli di ferro nel fegato, gnato su animali da laboratorio poi, visti gli esiti positivi, è stato costruito un appa- sviluppata da una equipe recchio a dimensioni umane. della facoltà di Fisica Dal Febbraio 2005 il MID è stato installato dell'Università di Genova guidata presso il Centro di Microcitemia dell’Ospe- dale Galliera di Genova diretto appunto dal dal Professor Mauro Marinelli. dottor Forni. Da quel momento è iniziata 20 TEME 7/8.08