Page 24 - TEME_LUG-AGO_08
P. 24
gestione comma 3), della bozza di regolamento laddove anche al campo delle forniture di beni e si dice che: “Il Responsabile del Procedi- servizi. È da riconoscere oggi che molte delle mento che violi gli obblighi posti a suo carico pronunce adottate dall’Autorità in materia dal codice e dal presente regolamento o che di lavori siano estendibili anche al settore non svolga i compiti assegnati con la dovuta delle forniture e dei servizi proprio per il diligenza è tenuto a risarcire i danni derivati segnalato fenomeno di omogeneizzazione alla amministrazione aggiudicatrice in conse- della normativa. Ma quali sono i requisiti guenza del suo comportamento, ferme restando che occorre possedere per poter essere indi- le responsabilità disciplinari previste dall’or- viduati quali RUP? L’art. 10 del D.Lgs. 163/2006 dinamento di appartenenza”. dice solamente che il RUP deve possedere È significativo che il legislatore abbia voluto titolo di studio e competenza adeguati in scrivere e quasi sottolineare quello che è un relazione ai compiti per cui è nominato. principio proprio della pubblica amministra- Significativo al riguardo è il riferimento ai zione e cioè l’esistenza di responsabilità compiti assegnati e non all’intervento da amministrativa e disciplinare in capo a chi svolgere, il che depone per far ritenere che non adempia con la dovuta diligenza i compiti il ruolo del RUP nel complessivo procedi- assegnati determinando un danno all’am- mento sia quello del project manager e ministrazione di appetenza. quindi quello di fornire impulso al processo anche attraverso l’ausilio di uno staff di INDIVIDUAZIONE DEL RUP supporto e che quindi la capacità che si Il primo adempimento che grava sull’am- richiede al soggetto sia organizzativa e ministrazione, nel momento in cui si avvii propositiva in misura molto maggiore di una procedura di gara, è quello di nominare quanto non sia la capacità tecnica (v. al il RUP. Tale nomina deve necessariamente riguardo Determinazione Autorità Vigilanza avvenire, considerati gli adempimenti e le n. 10 del 10 febbraio 2001). responsabilità connesse, con provvedimento Per quanto concerne la individuazione del ad hoc avente data certa. titolo di studio adeguato, mentre molto è Al riguardo correttamente si è espressa l’Au- stato scritto in materia di lavori pubblici, torità per la Vigilanza con Determinazione il problema non è stato ancora affrontato n. 10 del 23 febbraio 2001 che pur riferen- e dalla Giurisprudenza e dall’Autorità per dosi in maniera specifica alla materia di la Vigilanza in materia di forniture e servizi appalti di lavori deve ritenersi applicabile tanto da sembrare arduo poter individuare con precisione ed in maniera oggettiva il Il Decreto Legislativo n.163/2006 concetto di adeguatezza del titolo di studio ha trasposto la disciplina dettata rispetto all’insieme dei compiti assegnati. Altrettanto difficile è dare contenuto e nel campo dei lavori pubblici rilevanza al concetto di competenza che senza tenere nel dovuto conto sembrerebbe però aggiungere, rispetto al primo, aspetti attinenti alla formazione la peculiarità di tali settori e specifica e all’esperienza concretamente determinando difficoltà operative maturata. Si può ritenere invece del tutto che si ripercuotono sul responsabile legittima ed ormai condivisa la possibi- lità che l’incarico di RUP sia assegnato ad unico del procedimento. una figura non dirigenziale; a tale conclu- 24 TEME 7/8.08