Page 23 - TEME_LUG-AGO_08
P. 23
gestione Il Responsabile Unico del Procedimento nei contratti pubblici di servizi e forniture A quasi due anni dalla entrata in vigore del NORMATIVA DI RIFERIMENTO Matteo Biraschi Direttore U.O. Testo unico sui contratti si impone una rifles- Il Responsabile del Procedimento è una figura Acquisizione e Gestione Beni sione sul ruolo del responsabile unico del che trova la sua prima disciplina normativa e Servizi ASUR Zona Territoriale 10 Camerino procedimento in materia di servizi e forni- nella Legge, ormai storica, n. 241 del 1990 ture, anche e soprattutto alla luce dei recenti che, all’art. 6, indica, sia pure in maniera provvedimenti emanati dall’Autorità per la sommaria, quali compiti incombano sullo Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, stesso. Il D.lgs. 163/2006 detta, in aggiunta servizi e forniture. e ad integrazione della L. n. 241/90, una disci- Come ormai ampiamente ripetuto, il Decreto plina ad hoc per il Responsabile di una proce- Legislativo n. 163/2006 ha trasposto, in dura di gara, a prescindere dal fatto che la materia di forniture e servizi, la disciplina a stessa si occupi di lavori, servizi e forniture. suo tempo dettata nel campo dei lavori L’art. 10 del Codice dei contratti, innovando pubblici, troppo spesso senza tenere nel in materia di forniture e servizi, prevede che dovuto conto la peculiarità di tali settori e le amministrazioni aggiudicatrici nominino quindi determinando difficoltà operative un responsabile del procedimento unico per che inevitabilmente si ripercuotono sul prin- le fasi della progettazione, dell’affidamento cipale protagonista del procedimento di gara e della esecuzione del contratto e detta poi che è appunto il responsabile unico del tutta una serie di disposizioni integrate da procedimento. altre norme contenute nello stesso codice È necessario considerare alcuni aspetti pecu- (v. art. 119 in materia di direzione dell’ese- liari onde evitare che il RUP diventi il cata- cuzione del contratto ed art. 125 in materia lizzatore di colpe dovute a situazioni poco di servizi e forniture in economia) o da norme chiare e difficilmente governabili. Il sempre che dovranno essere previste nell’emanando maggiore carico di adempimenti è d’altra regolamento attuativo. Ad oggi il Regola- parte collegato ad un altrettanto accresci- mento non è stato ancora adottato, ma si mento di ipotesi di responsabilità che trovano ritiene opportuno, al fine di una completa il culmine nei provvedimenti sanzionatori disamina delle problematiche inerenti la emanabili dall’Autorità per la Vigilanza a figura del RUP, citare anche gli articoli conte- prescindere dal possibile danno arrecato nuti nella relativa bozza quali l’art.281 all’Amministrazione di appartenenza. laddove si precisa che il RUP può essere un Per converso nessuna forma incentivante è funzionario anche di qualifica non dirigen- stata prevista a favore del RUP che si occupi ziale e l’art. 282 laddove si indica in maniera di appalti di forniture e servizi, mentre tale chiara che è il RUP che raccoglie, verifica e trattamento è stato confermato a favore trasmette all’Autorità per la Vigilanza, tramite del RUP che si occupi di appalti di lavori, l’Osservatorio, gli elementi relativi agli inter- creando una situazione di oggettiva dispa- venti di sua competenza. rità di trattamento, non più giustificabile. Giova segnalare infine il contenuto dell’art. 282, TEME 7/8.08 23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28