Page 28 - TEME_LUG-AGO_08
P. 28
gestione progetto, del piano della sicurezza, della dire- necessariamente condotta da personale zione dei lavori, del collaudo, nonché tra i interno ed in primis dal Responsabile del loro collaboratori. La percentuale effettiva, Procedimento il quale avrà comunque il nel limite massimo del due per cento, è stabi- compito di coordinare e supervisionare l’at- lita dal regolamento in rapporto all'entità e tività stessa. Purtroppo, leggendo la bozza alla complessità dell'opera da realizzare. La di regolamento attuativo del codice, si ha ripartizione tiene conto delle responsabilità l’impressione che il legislatore abbia disci- professionali connesse alle specifiche presta- plinato la materia in maniera oltremodo fret- zioni da svolgere. Le quote parti della predetta tolosa, interessandosi della stessa solo con somma corrispondenti a prestazioni che non riferimento ai concorsi di progettazione (v. sono svolte dai predetti dipendenti, in quanto art. 288 bozza regolamento attuativo codice affidate a personale esterno all'organico dei contratti). Manca invece qualsiasi altro dell'amministrazione medesima, costitui- riferimento alla progettazione di servizi e scono economie …”. forniture svolta da personale interno della È evidente come tale previsione incentivante stazione appaltante, che, nell’esperienza sia collegata alle attività di progettazione, comune, è la più utilizzata e rilevante. Tale fino a ieri proprie della materia dei lavori “dimenticanza” comporta ad oggi l’impos- pubblici. Oggi però il Codice dei contratti sibilità di parificare, in tema di progettazione riconosce l’esistenza e quindi la rilevanza ed incentivazione, il RUP ed i suoi collabo- dell’attività di progettazione anche in materia ratori che si occupano di appalti di forniture di forniture e servizi, tanto da prevedere e servizi al RUP ed ai suoi collaboratori che all’art. 94, intitolato “Livelli della progetta- si occupano di lavori pubblici, determinando zione per gli appalti di servizi e forniture e una disparità di trattamento tra soggetti requisiti dei progettisti”, la necessità che appartenenti alla stessa amministrazione oggi l’emanando regolamento stabilisca i livelli e oggettivamente non più giustificabile. Sarebbe i requisiti dei progetti nella materia degli quindi oltremodo opportuno che il Regola- appalti di servizi e forniture, nonché i requi- mento approfondisse definitivamente la tema- siti di partecipazione e qualificazione dei tica della progettazione in tema di forniture progettisti, in armonia con le disposizioni e servizi, parificando, rispetto alla situazione del codice. A meno di non voler ritenere che lavori, oneri ed onori. La mancata attuazione tutta l’attività di progettazione relativamente dei sopra richiamati interventi (formazione, agli appalti di forniture e di servizi debba organizzazione ed incentivazione) potrebbe essere demandata a professionisti terzi rispetto determinare il progressivo “rifiuto”, soprat- all’amministrazione, la stessa attività sarà tutto da parte del personale non apparte- Dal punto di vista organizzativo nente al ruolo della dirigenza, di ricoprire il ruolo di RUP, gravato oltremodo di respon- l’Amministrazione deve garantire sabilità, con conseguenze davvero serie nell’am- al RUP le migliori condizioni bito della corretta gestione delle procedure di approvvigionamento. Urgono pertanto serie affinché lo stesso possa operare iniziative che dimostrino concretamente la senza rischiare di incorrere volontà di investire sulla figura del RUP e in errori dovuti al disordine di creare le condizioni necessarie affinché tale soggetto possa esplicare al meglio le organizzativo da altri creato. funzioni assegnategli dalla normativa. 28 TEME 7/8.08
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33