Page 30 - TEME_LUG-AGO_08
P. 30
opinioni nostri clienti esterni (fornitori). Anche LA QUALITÀ all’interno delle amministrazioni vanno Noi siamo tanti imprenditori, a cui è richiesto necessariamente trovati approcci multi- di gestire al meglio risorse umane e finan- disciplinari con le altre attività ammini- ziarie. I nostri risultati hanno evidenti riflessi strative (ragioneria, controllo di gestione, sui bilanci aziendali. La nostra attività deve direzioni sanitarie, ecc). tendere a forme di qualità elevata. Pertanto vanno accettate e cavalcate anche le nuove LA PROGRAMMAZIONE sfide informatiche, come strumenti neces- In sede di programmazione e di defini- sari di perfezionamento. Se vogliamo fare zione di bugdet si definisce il gioco della un confronto più appropriato siamo come domanda e dell’offerta. direttori d’orchestra: le attività possono Attraverso il marketing di acquisto si essere le stesse, ma i risultati si differen- ottengono le giuste conoscenze del mercato, ziano in base alle nostre capacità di coor- per poi attivare politiche di acquisto o di dinare e far suonare all’unisono tutti gli verifica dei servizi adeguate alle neces- strumenti in dotazione! sità. Le nostre attività non si affidano al caso, ma a precise analisi. L’ETICA Siamo di fronte Fare il proprio lavoro bene significa essere responsabili di noi stessi e delle nostre atti- ad una sanità federale vità. È su questo piano che siamo giudicati. e pertanto anche Tanto più che oltre un’etica morale esiste una responsabilità sociale della nostra azione. i Provveditori e gli Economi devono adeguarsi In conclusione si vede come le figure del e molto in fretta a vivere Provveditore e dell’Economo siano in evolu- zione continua. Le nostre sono figure stra- i vari cambiamenti organizzativi. tegiche e funzionali al sistema. 30 TEME 7/8.08
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35