Page 31 - TEME_LUG-AGO_08
P. 31
le interviste di teme Dalla telemedicina “informatica” a quella “medica”. Pillon: un primario pioniere All’interno della struttura ospedaliera a “terra”, siamo curiosi di conoscere Enza Colagrosso Giornalista San Camillo Forlanini due anni fa è stato il progetto di telemedicina in “mare”. creato il ruolo di “Primario di telemedi- Sappiamo che lei, come Direttore cina”. Ciò, a prima vista, può sembrare medico del CIRM (Centro Internazio- bizzarro perché la telemedicina, ancor nale Radio Medico) insieme a Telesal, oggi in tanti ospedali, è considerata una che impiega tecnologie di telecomu- funzione quasi unicamente informatica. nicazioni satellitari a larga banda per Proprio per questo la nostra esperienza offrire teleassistenza medica specia- acquista un aspetto ancor più significa- listica a distanza, e all’Ospedale Galliera tivo perché rappresenta un segnale inci- di Genova, garantirete un pronto sivo per lo sviluppo della telemedicina che soccorso virtuale 24/24 sulla Costa non può e non deve più essere conside- Concordia. Può parlarci di questa speri- rata solo come < un’espressione informa- mentazione? tica > ma deve acquisire il suo vero ruolo R. É vero, sta per partire una sperimenta- che è quello di essere una pratica per zione di telemedicina che coinvolge curare la gente”. A parlare è il Direttore Telesal, Costa Crociere, l’Ospedale Galliera dell’Uosd di telemedicina del San Camillo e il Cirm, sulla Concordia, la più grande di Roma, Sergio Pillon, che abbiamo incon- nave passeggeri italiana, ammiraglia trato per conoscere meglio questa realtà della flotta Costa in grado di accogliere di telemedicina particolare nel suo genere sino a 3.780 ospiti grazie all’applica- proprio perché per la prima volta viene zione delle moderne tecnologie satel- gestita come una struttura medica e non litari di Telesal sarà attivato un colle- informatica. A due anni dalla sua istitu- gamento 24 ore su 24 tra Costa Concordia, zione e soltanto a un anno di attività a l’Ospedale Galliera di Genova e il CIRM. regime 50 pazienti, affetti da cardiopatie Questo permetterà un’assistenza a sono stati curati e seguiti attraverso una bordo delle navi supportata da presta- applicazione di telemedicina. zioni diagnostiche e consulenziali a Ora il San Camillo, dove opera Pillon che distanza, nei settori della cardiologia, è anche Direttore medico del C.I.R.M (Centro radiodiagnostica e dermatologia grazie Internazionale Radio Medico), insieme allo scambio di dati medici (immagini all’Ospedale Galliera di Genova e a Telesal dermatologiche e radiologiche, elet- garantiranno una telemedicina speciali- trocardiogramma, ecografie), che stica a bordo della nave ammiraglia Costa, saranno condivisi in tempo reale tramite la Concordia. videoconferenza. D. Dottor Pillon prima ancora di parlarci D. Il San Camillo, e quindi la sua strut- della sua esperienza di telemedicina tura, che ruolo avrà? TEME 7/8.08 31