Page 32 - TEME_LUG-AGO_08
P. 32
le interviste di teme bordo che avrà in mano tutti i risultati diagnostici, ma non conoscerà la diagnosi. Il medico spedirà i dati del paziente al Galliera e gli specialisti formuleranno un loro parere dopo aver letto le lastre, gli elettrocardiogrammi ecc.. A questo punto prescriveranno una terapia. La verifica andrà ad analizzare la buona concordanza tra le diagnosi fatte in telemedicina e quelle fatte in pratica. D. La figura del medico di bordo che ruolo avrà? R. Rimane la stessa e con gli stessi ruoli R. Il progetto di cui stiamo parlando è un avuti fino ad oggi perché la telemedi- progetto sperimentale, e non è il solo cina non è sostitutiva di qualcosa ma è che andrà a verificare la convenienza un servizio in più. La telemedicina e il e la fattibilità delle applicazioni di tele- C.I.R.M., che opera dal 1935, non sono medicina offerte da Telesal. In questo, sostitutivi del medico tradizionalmente sulla nave Concordia, si dovrà provare usato ma rappresentano un servizio la sostenibilità e la fattibilità di un aggiuntivo: dove non arriva quel medico servizio di telemedicina su una nave in ecco che si può usare la telemedicina. navigazione. L’esperimento coinvolge l’Ospedale Galliera e l’Ospedale San D. Lasciamo la nave Costa e torniamo al Camillo di Roma, per il CIRM, che San Camillo-Forlanini di Roma. Come dovranno selezionare dei casi veri di si fa telemedicina nella sua struttura pazienti che si sono presentati al Pronto dottor Pillon? Soccorso e a cui è stata fatta una R. Partiamo da una constatazione: i pazienti diagnosi. I casi scelti idealmente si che presentano aritmie e fibrillazioni imbarcheranno sulla Concordia, tra i e che sono stati convertiti (con una passeggeri. In seguito con una simula- piccola scarica elettrica si sono ripor- zione verranno affidati al medico di tati ad un ritmo normale) spesso vengono dimessi troppo velocemente dall’ospe- La nostra esperienza rappresenta dale. Sappiamo però che questi pazienti un segnale incisivo per lo sviluppo hanno una certa quota di probabilità di ritornare ad avere la patologia e in della telemedicina che non può questo caso è accertato che più preco- e non deve più essere cemente si rimettono a posto, cioè vengono di nuovo convertiti, più il risul- considerata solo come tato potrà essere buono. “un’espressione informatica” Qual è la difficoltà? Per farlo bisogna ma deve acquisire tempestivamente accorgersi che la fibril- lazione è tornata. Spesso però il paziente il suo vero ruolo: curare la gente. non l’avverte. Noi abbiamo deciso di 32 TEME 7/8.08