Page 37 - TEME_LUG-AGO_08
P. 37
opinioni sabilità sono sempre crescenti il ruolo del LA RESPONSABILITÀ DEL PROVVEDITORE ECONOMO Provveditore può essere individuato trac- ciando una serie di linee guida: stimolare Responsabilità Penale l’attenzione dei decisori (legislatore, le isti- tuzioni, i rappresentanti di categorie, ecc.) • Il dipendente o funzionario pubblico incorre nella responsabilità sull’affermazione di quei modelli organiz- penale quando con azioni o omissioni commette reati. zativi preconfezionati che non sempre • Reati: peculato (art. 314 c.p.), concussione (art. 317 c.p.), corruzio- rispondono a necessità di interessi collet- ne (art. 318, 319 e 320 c.p.), abuso d’ufficio (art. 326 c.p.), omissio- tivi e non sono ben definite le responsa- ne o rifiuto di atti d’ufficio (art. 328 c.p.), ecc. bilità; non assecondare scelte mediocri e non coerenti con la realtà solo per confor- Tutela assicurativa: la responsabilità Penale è personale. marsi ed accodarsi al gruppo e per non È inassicurabile: ostacolarne il cammino portando a proba- • non è lecito assicurarsi contro l’applicazione della legge penale bili risultati non positivi ed evitando di • non è possibile assicurarsi contro il rischio di commettere reati assumersi quelle responsabilità connesse Tutela legale: è previsto che gli enti assumono a proprio carico il al ruolo; porre l’attenzione sui risultati veri patrocinio legale dei funzionari pubblici (sin dall’apertura del proce- delle scelte organizzative operate (consorzi, dimento in caso di mancanza di conflitto di interesse). centrali di committenza, aree vaste e quadranti, società per acquisti centraliz- zati, riforme continue, ecc), in mancanza comportamenti virtuosi, se si premiano le si otterranno emigrazioni professionali verso persone per le loro capacità professionali, lidi più confortevoli. etiche e morali, se vogliamo discutere sui La nostra storia professionale ci ha inse- numeri veri, sui percorsi e sui bisogni del gnato che oggi è già “passato” e che le sistema. L’affermazione secondo cui la sfide, le difficoltà, le novità, la motiva- qualità della gestione delle organizzazioni zione, la competenza, la dedizione ecc. (delle aziende) dipende in larga misura sono requisiti che appartengono al nostro dalla qualità delle persone che in esse bagaglio professionale, pur tuttavia viene operano potrebbe essere considerata apodit- spontanea la domanda se è possibile inse- tica e tautologica se non fosse smentita rire la figura illustrata nel sistema sani- ogni giorno da politiche aziendali (o anche tario pubblico. scelte istituzionali) poco attente alla valo- A questa domanda possiamo rispondere rizzazione dell’apporto delle persone, e soltanto no se rimaniamo solo con le nostre molto orientate a privilegiare “investi- forze e non alimentiamo la fiamma della menti in capitale materiale”, o a proporre motivazione, se dobbiamo farci carico in ampie riforme di sistema, rispetto agli toto delle scelte sbagliate, se non si misu- “investimenti in capitale immateriale sulle rano le performance o ancora se non resi- e per le persone”. stiamo per non lasciare spazio a chi... si E da ciò ne discende, infine, il ruolo impor- sta arrampicando sul serio! tante delle Associazioni Regionali e della Possiamo invece convincerci che è possi- Federazione Nazionale per continuare ad bile rilanciare il nostro ruolo nel sistema avere ruolo di supporto per la formazione sanitario pubblico se si avalla la tesi che continua e promuovere la cultura dei valori il merito e la meritocrazia debbano essere etici, morali e professionali a cui tutti i Prov- valorizzati per riconoscere un valore ai veditori Economi si sono ispirati e si ispirano. TEME 7/8.08 37
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42