Page 42 - TEME_LUG-AGO_08
P. 42
juris aula Rassegna giurisprudenziale “Circa la perentorietà del “il Collegio condivide quel- con l’interesse pubblico. In in collaborazione con termine di 10 giorni, fissato l’orientamento giurispruden- ossequio ad esso, l’autorità dall’art. 48 d. lgs. 163/06, ziale (cfr., in tal senso: Cons. non può imporre, sia con atti il Collegio condivide l’orien- St., VI, 2951/07), secondo cui normativi, sia con atti ammi- tamento giurisprudenziale la comunicazione via fax, che nistrativi, obblighi e restri- prevalente (formatosi sull’in- utilizza un sistema basato su zioni in misura superiore, cioè terpretazione dell'art. 10, 1º linee di trasmissione di dati sproporzionata, a quella stret- comma quater, l. 11 febbraio ed apparecchiature che docu- tamente necessaria nel pubblico 1994 n. 109, che recava la mentano sia la partenza del interesse per il raggiungi- stessa norma, limitatamente messaggio dall'apparato trasmit- mento dello scopo, in modo agli appalti di lavori pubblici) tente sia, attraverso il cosid- che il provvedimento emanato secondo cui esso va inteso detto rapporto di trasmis- sia idoneo, cioè adeguato come perentorio in quanto, sione, la ricezione del mede- all'obiettivo da perseguire, e se fosse possibile presentare simo in quello ricevente, necessario, nel senso che nessun i documenti richiesti oltre essendo garantita da proto- altro strumento ugualmente quel termine e non fosse colli universalmente accet- efficace, ma meno pregiudi- previsto alcun momento tati, è uno strumento idoneo zievole, sia disponibile”. finale, l'amministrazione a garantire l'effettività della sarebbe costretta a tenere comunicazione”. Tratta da Tar Friuli Venezia Giulia, in piedi sine die la struttura “Com’è noto, il principio di Sez. I, 8 novembre 2007, n. 720 organizzativa predisposta proporzionalità (di deriva- - Col. Ser. Scarl c. Università degli per la gara, per esaminare zione comunitaria, ma entrato Studi di Udine e nei confronti di la necessaria documenta- a far parte dell’ordinamento Euriso Soc. Coop. Consortile A zione, con l’impossibilità - nazionale: cfr.: Cons. St., VI, R. L., Italiana Assicurazioni - inaccettabile - di chiudere 2087/06; e soprattutto, per Compagnia Italiana di Previ- definitivamente l'attività di quel che qui interessa, menzio- denza, Assicurazioni e Riassi- verifica e riscontro dei requi- nato nell’art. 2, co. 1, del curazioni Spa. 1. siti (cfr.: Cons. St., V, 328/07; codice degli appalti) consiste Gli estratti delle sentenze ed i rela- id., VI, 7294/04; id., V, nel rispetto dell’equilibrio tra La società Alfa partecipava tivi commenti pubblicati su Teme 6528/03)”; gli obiettivi perseguiti ed i alla gara indetta dalla Pubblica sono stati inseriti in un data base per consentirne la ricerca per parole mezzi utilizzati, con il minore Amministrazione con proce- chiave. Il data base è accessibile attraverso il sito ufficiale della Fare (cfr. art. 48 D. Lgs. 12 aprile sacrificio possibile per gli inte- dura aperta col criterio dell’of- http://www.fareonline.it/ nella pagina 2006, n. 163) ressi dei privati confliggenti ferta economicamente più servizi, sezione “Giurisprudenza”. 42 TEME 7/8.08