Page 36 - TEME_LUG-AGO_08
P. 36
opinioni stipulazione del contratto, ma altresì per moniale; evitare di fare tutto, anche quello l’amministrazione medesima in seguito che competerebbe ad altri; lasciare che alla perdita di chance di spuntare prezzi altri facciano tutto, limitandosi ad avva- più vantaggiosi per effetto della proce- lorare l’istruttoria e firmare il provvedi- dura concorrenziale”; mento; essere sempre collaborativi, senza - “la Commissione di gara risponde per tralasciare però il rispetto dei ruoli, ogni danni per aver dato prevalenza non del attore del processo partecipa al raggiun- tutto razionalmente all’aspetto tecnico, gimento del risultato e in tale percorso le rispetto a quello economico, per aver responsabilità sono diffuse e devono essere determinato i criteri dopo l’apertura delle definite; non resistere al cambiamento offerte”; (potremmo esserne travolti); non arretrare - “è esclusa la responsabilità se l’aggiudi- rispetto alle responsabilità sempre maggiori cazione a condizione svantaggiose è avve- (sarebbe poco professionale e non aderente nuta in mancanza di altre offerte”; al ruolo); non difendersi con atteggiamenti - “violazione della normativa di settore in burocratico-formali (potremmo essere consi- materia di verifica anomalia dell'offerta”; derati non adeguati alla realtà); cogliere le - la concessione della “revisione prezzi non opportunità offerte dalla norma e non vederla dovuta” perché contrarie alle disposi- semplicemente come un vincolo; non temere zioni di legge comporta danno per l’ente il confronto ma perseguirlo e stimolarlo appaltatore.; essendo attori e validi interpreti di un ruolo - “inutilità della prestazione resa e mancato nel complesso sistema sanitario, il che può controllo sulla esecuzione del contratto”; costituire il nostro punto di forza. - “accettazione di beni diversi da quelli Il Giudizio di responsabilità dovrebbe essere deliberati”. uno strumento dell’ordinamento per miglio- In relazione a tale situazione ecco una serie rare l’azione amministrativa, colpendo le di precauzioni di cui è opportuno tener gravi devianze, ma sorvolando sugli errori conto: motivare adeguatamente tutti gli commessi in buona fede o con colpa lieve atti/provvedimenti; assicurare una coper- addossando alla stessa P.A. il rischio di tura assicurativa per il rischio di R.C. Patri- scelte spesso complesse, di previsioni diffi- cili, nonché la responsabilità per quelle LA RESPONSABILITÀ DEL PROVVEDITORE ECONOMO carenze del sistema che non siano impu- tabili ai singoli ed infine dovrebbe avere Responsabilità Civile funzione di prevenzione generale. • Contrattuale (c.c. 1218): CONCLUSIONI La responsabilità è conseguenza della violazione di doveri (omis- In passato per stipulare un contratto era sione o ritardo ingiustificato nel compimento di atti od operazio- sufficiente una stretta di mano. Oggi le ni), sorti da contratto o da atti unilaterali (es. concessione), da cui regole che disciplinano i contratti e le moda- sia derivato un danno ingiusto. lità di conclusione degli stessi sono molte- • Extracontrattuale (art. 2043 c.c.; t.u. 3/57): plici ed articolate, gli adempimenti e le “Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno eventuali sanzioni sono spesso sproporzio- ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno” nate rispetto al ruolo del Provveditore (= neminem laedere). Economo e del R.U.P.. Per una realtà che cambia ove le respon- 36 TEME 7/8.08
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41