Page 14 - TEME_LUG-AGO_08
P. 14
gestione TABELLA III dalla Regione per il 2007 erano rivolte all’Ac- DIPARTIMENTO DATA DELLA VERIFICA creditamento delle strutture private. DI ACCREDITAMENTO PECULIARITÀ DEL PROGETTO Medicina Specialistica Settembre 2005 A Enzo Pistocchi che lo ha coordinato, ho chiesto quali siano le peculiarità di questo progetto: “Tutte le attività necessarie all’im- Chirurgico Novembre 2005 plementazione, mantenimento e migliora- mento del SGQ sono state svolte utilizzando Emergenza Dicembre 2005 esclusivamente competenze interne all’Azienda, che si sono occupate di progettare e gestire tutto il percorso di realizzazione del SGQ, di Immagini Dicembre 2005 affiancare i dipendenti nelle attività per la sua costruzione e mantenimento e di proget- tare e realizzare i momenti formativi neces- Neuroscienze Dicembre 2005 sari a tutto il percorso. Già in fase di progettazione si è scelto di Salute Mentale Settembre 2006 realizzare un unico sistema per tutta l’Azienda e non tanti SGQ individuali, come attuato in altre realtà sanitarie. Questa decisione ha ispezione e certificazione industriale, alimen- comportato la preparazione di un solo Manuale tare, delle costruzioni navali, dei trasporti, della Qualità, di un’unica serie di procedure del commercio internazionale, e degli ambiti aziendali, intendendo con tale dizione quei inerenti alla pubblica amministrazione e che documenti organizzativi da applicare in tutta attualmente ha effettuato la certificazione l’Azienda e di un’unica edizione di ciascuna di oltre 80.000 organizzazioni del mondo. di quelle procedure che si è ritenuto neces- Contemporaneamente l’Azienda è stata in sario scrivere per il buon funzionamento grado di ottemperare alle priorità che la Dire- dell’organizzazione e che sono applicabili zione Generale Sanità e Politiche Sociali ha trasversalmente all’Azienda, anche se non individuato per il triennio 2004/06 ottenendo necessariamente a tutte le articolazioni. l’Accreditamento Istituzionale di sei Dipar- L’approccio utilizzato per la definizione del timenti (Tabella III). Le priorità individuate piano attuativo è stato quello di dare prio- rità a quelle strutture in cui c’era la dispo- Tutte le attività necessarie nibilità e l’interesse dei professionisti ad all’implementazione, mantenimento affrontare il tema, rimandando la riorganiz- zazione del SGQ complessivo sulla base della e miglioramento del SGQ strutturazione dipartimentale, ad una fase sono state svolte utilizzando più evoluta del percorso. L’intervento in ciascuna area è consistito esclusivamente competenze interne quindi nell’accompagnare gli operatori alla all’Azienda, che si sono occupate applicazione delle procedure aziendali e di progettare e gestire tutto il trasversali, e nel definire ed implementare la parte specifica del sistema. In tale contesto percorso di realizzazione del SGQ. ogni struttura attuava il proprio riesame da 14 TEME 7/8.08
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19