Page 17 - 2010-Mar-03
P. 17
appalti pubblici L’avvalimento dei requisiti altrui: un ulteriore passo verso l’adeguamento al diritto comunitario Una recente sentenza del Tar Lazio (sez. III ausiliarie quali sono le singole imprese che Avv. Filippo Martinez Avv. Davide Moscuzza bis, 9 febbraio 2010 n. 1768, pres. Speranza, lo compongono”. Martinez & Partners est. Calveri) costituisce un passo in avanti Prima di entrare nel merito di detta pronuncia, Studio Legale Associato della giurisprudenza italiana nella direzione è utile delineare sinteticamente l’istituto del corretto inquadramento dell’istituto giuridico in questione. L’avvalimento consente dell’avvalimento, e in particolare dell’ade- all’operatore economico di servirsi dei requi- guamento ai principi e alla logica del diritto siti di capacità e dell’esperienza pregressa comunitario. All’esito di una gara per l’as- altrui, al fine di partecipare alle procedure segnazione di un Global Service (un appalto di aggiudicazione di lavori, servizi o forni- misto consistente, sostanzialmente, nell’af- ture: caratteristica precipua dell’istituto è fidamento dei servizi di gestione e manu- la formale estraneità del soggetto ausiliario tenzione di immobili, ed attività connesse), rispetto al rapporto giuridico che intercorre la seconda classificata aveva impugnato tra la stazione appaltante e l’appaltatore, l’aggiudicazione contestando, tra l’altro, la rispetto al quale l’ausiliario si pone come “violazione del divieto di avvalimento plurimo un sostanziale subaffidatario (almeno, allor- per singole categorie di qualificazione, in quando i requisiti prestati siano relativi alla relazione al mancato possesso dell’attesta- capacità tecnica e non a quella economica). zione SOA nella categoria OS4”; tale divieto È in effetti fuor di dubbio che la finalità sarebbe stato ricavabile dall’art. 49 del dell’istituto sia quella di favorire la più ampia Codice dei contratti pubblici, approvato con partecipazione delle imprese al mercato d.lgs. 163/2006. Nella specie, il raggruppa- degli appalti pubblici. L’avvalimento fornisce mento poi risultato aggiudicatario aveva la possibilità agli operatori economici di comprovato il possesso della SOA OS4, clas- organizzarsi nel modo da questi ritenuto più sifica I, mediante avvalimento di due distinte conveniente e opportuno per tentare di imprese ausiliarie, una per ciascuna impresa acquisire le commesse pubbliche: una tale facente parte del raggruppamento vitto- modalità organizzativa può nascere dal rioso. Il Tar ha respinto il motivo in questione bisogno delle imprese di servirsi reciproca- e, “muovendo da un’interpretazione rigida- mente delle risorse economiche o tecniche mente letterale della norma” (comma 1 di cui sono carenti in proprio, così come può dell’art. 49 citato, n.d.r.), ha affermato come invece originare da libere determinazioni non possa escludersi “in linea con la ratio imprenditoriali, avulse da ogni tipo di neces- dell’istituto dell’avvalimento diretta a favo- sità e collegate quindi a scelte di politica rire la più ampia partecipazione delle imprese aziendale. L’avvalimento trova le proprie alle gare, che il raggruppamento, inteso non radici nella giurisprudenza comunitaria, si quale soggetto unitario ma quale unione di consolida grazie alla regolamentazione ad soggetti distinti, possa soddisfare i requisiti opera delle cc.dd. direttive appalti (nn. 17 di capacità richiesti avvalendosi di più imprese e 18 2004/Ce, applicabili alle gare di importo TEME 3.10 15