Page 21 - 2010-Mar-03
P. 21
project financing Le nuove regole del Project Financing: corsi e ricorsi storici Una delle novità più significative intro- dovendo competere soltanto con due Gerardo Guzzo Professore di dotte dal terzo decreto correttivo riguarda offerte. La logica che ha ispirato l’inter- Organizzazione Aziendale la riforma della disciplina del project finan- vento del legislatore delegato del 2008 presso l’Università degli Studi della Calabria cing. L’attuale codificazione è tutta racchiusa supera i rilievi mossi dalla Commissione e partner in New York dello studio legale all’interno dell’articolo 153 del Codice europea e si muove in un ottica di rilancio Cristofano, Guzzo & Associates degli appalti, essendo stati abrogati gli del comparto delle opere pubbliche sempre articoli 154 e 155. La struttura della prece- più bisognevole dell’apporto partecipa- dente disciplina della finanza di progetto tivo privato in ragione della scarsità delle si apprezzava per lo svolgimento di una risorse pubbliche. procedura che si articolava in tre fasi: a) la selezione della proposta migliore; b) la Le novità introdotte dal D.lgs. scelta di due sparring partners da mettere n. 152/2008: aspetti generali a confronto con l’offerta formulata dal La prima novità introdotta dal legislatore promotore; c) una procedura negoziata del 2008 riguarda la procedura di aggiu- alla quale partecipavano il promotore e dicazione della concessione mediante la le due migliori offerte con possibilità per disciplina del project financing costruita il promotore di esercitare il diritto di prela- su un’unica gara. La procedura in parola zione nell’ipotesi in cui intendesse tarare nasce con la pubblicazione del bando con la propria offerta su quella migliore presen- cui viene affidata una concessione rife- tata dai due competitors. Com’è noto, il rita ad una specifica opera senza la reda- diritto di prelazione è stato espunto dalla zione del progetto preliminare. In sostanza, precedente disciplina per effetto del secondo tutte le fasi della progettazione sono affi- decreto correttivo (d.lgs. n. 113/2007) in date al concessionario. La differenza rispetto quanto lesivo dei principi comunitari di alla precedente codificazione legislativa parità di trattamento, divieto di discrimi- è evidente dal momento che scompare 1 nazione e libera concorrenza . Tuttavia, l’avviso contenente tutte le opere pubbliche la Commissione europea ha ritenuto insuf- realizzabili mediante il contributo di risorse ficiente tale soppressione formulando una private rispetto alle quali il promotore serie di rilievi aggiuntivi in merito alla presentava una dettagliata proposta. Inoltre, disciplina nazionale. In prima battuta, si la scelta del promotore nell’attuale disci- osservava che l’avviso indicativo delle plina è legata alla presentazione del miglior opere da realizzarsi mediante la finanza progetto preliminare ma la concessione 1. di progetto contenuto nel programma non può essere affidata al promoter sele- G. GUZZO, Project financing: il de triennale non era soggetto a pubblicità in zionato se non dopo che si è addivenuti profunfis del diritto di prelazione. Meccanismi compensativi e norme ambito comunitario. In secondo luogo, il all’approvazione proprio del progetto preli- regionali di reazione (riflessioni a margine delle novità introdotte dal promotore, comunque, conservava una minare. Infatti, nell’ipotesi in cui il progetto d.lgs. n. 113/07 e di alcune leggi regionali)”, in Appalti&Contratti, n. ingiustificata posizione di vantaggio preliminare necessiti di alcuni correttivi 3/2008. TEME 3.10 19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26