Page 23 - 2010-Mar-03
P. 23
project financing aveva luogo anche all’epoca) una proce- viene posto lo studio di fattibilità che può dura operativa, nell’ambito della quale vi essere predisposto dall’amministrazione è la presentazione di un progetto completo, aggiudicatrice oppure adottato ai sensi la sua valutazione, il suo inserimento a del comma 19 dell’articolo 153. Nel caso base d’asta, una selezione successiva ed del project financing con un’unica gara, infine l’aggiudicazione della concessione il bando contiene degli elementi aggiun- e di esercizio al promotore finanziario tivi rispetto a quelli generali, caratteriz- prescelto. E’ evidente, quindi, che la cosid- zanti l’articolo 144. In particolare, l’am- detta scelta politica si esaurisce con l’in- ministrazione aggiudicatrice può stabi- serimento dell’opera nell’elenco triennale, lire nella lex specialis che il promotore mentre tutta l’attività successiva è atti- prescelto apporti al progetto preliminare vità di gestione, vale a dire attività di valu- le modifiche che in sede di approvazione tazione tecnica consequenziale a quella del progetto siano state ritenute dalla P.A. scelta che, coerentemente e necessaria- indispensabili e che, per conseguenza, la mente, ai sensi del decreto legislativo n. concessione verrà aggiudicata al promo- 267 del 2000, è nella esclusiva compe- tore soltanto dopo l’accettazione e l’even- 2 tenza dei dirigenti (…)” . Per quanto concerne tuale adeguamento del piano economico- il richiamo dell’articolo 128, si tratta di finanziario. In più, sempre nel bando di una disposizione che è stata novellata gara, la pubblica amministrazione può proprio al fine di meglio coordinarla con riservarsi la facoltà, nel caso in cui il l’articolo 153, con la conseguenza che è promotore non reputi conveniente adeguare possibile iscrivere nell’elenco annuale delle il proprio progetto preliminare alle indi- opere pubbliche realizzabili mediante cazioni formulate dalla P.A., di interpel- finanza di progetto anche quelle sprov- lare i concorrenti posizionatisi successi- viste di progetto preliminare ma per le vamente in graduatoria al fine di verifi- quali esista uno studio di fattibilità. Altra care la disponibilità da parte di qualcuno caratteristica della procedura in parola è di essi ad adattare la propria proposta a costituita dalla circostanza chiarita dall’ar- quella del promotore, apportandovi le 2. ticolo 153, comma 1, a tenore del quale modifiche richieste al promoter e da questi Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza viene posto a base di gara non il progetto non accettate. Dal momento che la valu- n. 5136 dell’1 settembre 2009. preliminare quanto proprio lo studio di fattibilità. Tale particolare differenzia l’ipo- tesi di affidamento in project financing La differenza rispetto alla precedente codificazione in questione dalla concessione di opera pubblica. A questo punto della trattazione, legislativa è evidente: pare utile soffermarsi sul modo in cui viene strutturato il bando di gara in una conces- scompare l’avviso contenente sione da affidarsi secondo le modalità tutte le opere pubbliche realizzabili previste dal Codice in tema di project mediante il contributo di risorse financing. In primo luogo, il bando di gara viene pubblicato con le modalità previste private rispetto alle quali il dall’articolo 66 del Codice degli appalti promotore presentava una ovvero dall’articolo 122, tenuto conto dell’importo dei lavori, e a base di gara dettagliata proposta TEME 3.10 21