Page 22 - 2010-Mar-03
P. 22
project financing richiesti dalla stazione appaltante, il promo- Qualora il progetto risulti immune da qual- tore che intenda aggiudicarsi la conces- siasi modifica si addiviene immediata- sione è obbligato a conformarsi. Diversa- mente alla stipula del contratto. Se il mente, all’amministrazione viene ricono- promotore, a fronte della necessità di sciuta la facoltà di interpello di tutti i modificare il progetto nel senso richiesto concorrenti successivi in graduatoria al dalla P.A., non intenda provvedervi, l’am- fine di individuare quello disposto ad accet- ministrazione pubblica ha la facoltà di tare le modifiche necessarie al progetto interpellare gli altri concorrenti utilmente preliminare presentato dal promotore e collocatisi in graduatoria, secondo un alle stesse condizioni da quest’ultimo rifiu- ordine progressivo, al fine di verificare se tate. Qualora l’affidamento della conces- vi è la disponibilità ad accettare di modi- sione non avvenga a beneficio del promo- ficare la propria proposta adeguandola al tore originariamente selezionato, a questi progetto presentato dal promotore con le viene riconosciuto il diritto di rimborso modifiche richieste dalla P.A. e da questi delle spese entro i limiti del 2,5% del valore non accettate. Vale la pena ricordare che dell’investimento così come risulta dallo la stipulazione del contratto potrà avve- studio di fattibilità posto a base della gara. nire soltanto una volta che il progetto In sintesi, la procedura con unica gara si preliminare sia stato approvato dalla sviluppa come segue: 1) l’amministrazione stazione appaltante e siano state accet- aggiudicatrice esamina le offerte perve- tate le modifiche proposte dalla stessa nute nei termini fissati nel bando; 2) viene amministrazione dal promotore o altro redatta una graduatoria e nominato promo- concorrente (art. 153, comma 11). La proce- tore colui che ha presentato la migliore dura sopra decritta trova applicazione per offerta, indipendentemente dal numero la realizzazione di lavori pubblici o di delle offerte presentate; 3) il progetto pubblica utilità inseriti nel programma preliminare presentato dal promotore deve triennale delle opere pubbliche e nell’elenco essere approvato ai sensi dell’articolo 97 annuale, cui fa riferimento l’articolo 128 del Codice degli appalti. In questo caso, del Codice degli appalti, oppure negli stru- è fatto carico al promotore dare corso a menti di programmazione formalmente tutti gli adempimenti richiesti dalla P.A. approvati dalla amministrazione aggiu- senza che ciò determini a carico di quest’ul- dicatrice in base alla disciplina vigente. tima nessun obbligo verso il promotore A proposito dell’inserimento delle opere consistente nel versamento di un compenso all’interno del programma triennale delle aggiuntivo né, tampoco, alcun rimborso opere pubbliche, il Consiglio di Stato ha spese in incremento rispetto a quanto avuto modo di chiarire che “(…) la scelta indicato nel piano finanziario in merito delle opere da offrire ai candidati promo- ai costi di predisposizione dell’offerta. tori finanziari ha luogo mediante la indi- viduazione delle stesse nell’ambito del Una delle novità più significative programma triennale dei lavori, di compe- tenza del Consiglio comunale, ove si introdotte dal terzo decreto consuma integralmente l’attività politica correttivo riguarda la riforma della di scelta delle opere da finanziare mediante l’apporto dei privati. Successivamente a disciplina del project financing tale indicazione selettiva, ha luogo (ed 20 TEME 3.10