Page 24 - 2010-Mar-03
P. 24
project financing tazione delle offerte avviene utilizzando convenzione, di un piano economico-finan- il criterio dell’offerta economicamente più ziario che deve essere asseverato da una vantaggiosa, nel bando devono essere indi- banca oltre che la specificazione delle cati i criteri secondo l’ordine di impor- caratteristiche del servizio e della gestione. tanza loro attribuita. Non è marginale che, All’interno del piano economico-finan- a differenza di quanto accada nell’aggiu- ziario va specificato l’importo delle spese dicazione della concessione, nel caso del sostenute per la predisposizione delle project financing, l’esame delle proposte offerte, comprensivo anche dei diritti sulle comprenda anche aspetti qualitativi del opere di ingegno di cui all’articolo 2578 progetto preliminare, il valore economico del Codice civile. A riprova della centra- finanziario del piano e il contenuto della lità del piano economico-finanziario, la bozza di convenzione. Inoltre, il bando giurisprudenza amministrativa ha più volte deve richiamare anche il disciplinare di ricordato che “(…) il sistema di realizza- gara. Nel disciplinare devono essere indi- zione di opere pubbliche costituito dalla cati l’ubicazione e la descrizione dell’in- finanza di progetto comporta espressa- tervento da realizzare, la destinazione mente la valutazione della vantaggiosità urbanistica, la consistenza, le tipologie dell’offerta, a sua volta ricavabile dal piano del servizio da gestire di guisa che le economico-finanziario. In tale tipo di valu- proposte siano presentate secondo presup- tazione viene in rilievo anzitutto il prin- posti omogenei. Quanto ai soggetti che cipio di equilibrio come accade anche nelle possono partecipare alla procedura e al concessioni di lavori pubblici ed espresso, modo in cui le offerte devono essere strut- essenzialmente, nel meccanismo in parola, turate, la risposta è fornita dall’articolo dalla capacità di (auto)finanziamento 153, commi 7 e 8. Alla procedura in esame (C.d.S IV n. 2979 del 2008). A tali valuta- sono ammessi a partecipare solo quei zioni, ben sottolineate dalla giurispru- soggetti che hanno i requisiti previsti dal denza (C.d.S., V, n. 3916 del 2002) non regolamento per il concessionario, anche solo, secondo il Collegio, non risulta associando o consorziando altri soggetti, estranea, ma è logicamente conferente fermi restando i requisiti generali di cui ogni valutazione (considerata di interesse all’articolo 38 (comma 7). Le offerte devono pubblico) sulla effettiva e concreta reddi- essere presentate comprensive di un tività dell’operazione a fronte di prezzi progetto preliminare, di una bozza di che si collochino al di sopra di medie di mercato e siano quindi in grado di nega- La scelta del promotore è legata tivamente influenzare le entrate previste alla presentazione del miglior dal piano. Tali elementi, invero, costitui- scono componenti oggettive proprio di progetto preliminare ma la quell’equilibrio della gestione che spetta concessione non può essere all’amministrazione di valutare e che a affidata al promoter selezionato sua volta costituisce componente della vantaggiosità della proposta che la norma se non dopo che si è addivenuti impone di esaminare e che non a caso all’approvazione proprio del indica il “valore economico e finanziario del piano”. Perché quest’ultimo operi nei progetto preliminare sensi qui descritti è tuttavia necessario 22 TEME 3.10