Page 32 - 2010-Mar-03
P. 32
contratti pubblici Il procedimento di verifica dell’offerta anomala Avv. Mario Zoppellari La l. 3 agosto 2009, n. 102, convertendo in Nella pratica, l’effetto principale della inter- Studio legale Zoppellari Bologna legge il d.l. 1 luglio 2009, n. 102, ha appor- venuta modifica legislativa è quello di avvan- tato al testo dello stesso plurime modifica- taggiare l’operatore economico partecipante zioni, fra le quali mette conto qui di essere alla gara in conseguenza del venir meno di evidenziata quella relativa all’addizione uno degli adempimenti - in alcuni casi, dell’art. 4 quater, rubricato “Misure per la peraltro, molto gravoso - ai quali era tenuto; semplificazione in materia di contratti pubblici”. ciò, tuttavia, a scapito, della celerità della In particolare, le lettere b), c) e d) del suddetto procedura di gara. comma hanno introdotto disposizioni di note- Può, infatti, osservarsi come l’adempimento 2 1. vole importanza in tema di sub procedimento imposto dalla prescrizione abrogata avesse Come è noto il Codice dei Contratti per la verifica dell’anomalia delle offerte, una duplice finalità: da un lato, quella di Pubblici prevede due distinti criteri per l’individuazione delle offerte apportando modifiche di indubbia rilevanza rendere il procedimento di verifica di congruità anomale, a seconda che il criterio di aggiudicazione previsto dalla agli artt. 86, 87 ed 88, D. lgs. n. 163 del 2006. dell’offerta più spedito, consentendo all’or- stazione appaltante sia quello del Premesso che la novella legislativa non ha gano deputato alla relativa valutazione un prezzo più basso, ovvero quello dell’offerta economicamente più apportato alcuna modificazione, neppure primo giudizio sull’anomalia dell’offerta, vantaggiosa. Nel primo caso, il criterio indicato dall’art. 86, comma indirettamente, alle modalità ed ai criteri di senza necessità alcuna di richiedere all’of- 1, consente la determinazione della c.d. soglia di anomalia, ovverosia individuazione delle offerte anormalmente ferente chiarimenti in ordine ad essa; dall’altro, di un valore oltre il quale le offerte debbono essere assoggettate al basse, di cui all’art. 86, commi 1 e 2, del quella di fungere da possibile elemento di procedimento di verifica dell’ano- 1 malia (“le stazioni appaltanti valu- Codice dei Contratti Pubblici , mette subito dissuasione dalla partecipazione alla gara di tano la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o supe- conto rilevare come una delle più salienti operatori economici adusi alla formulazione riore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, innovazioni intervenute, anche per i riflessi di offerte non serie o comunque avventate con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, pratici che essa importa, sia quella concer- o non adeguatamente meditate. rispettivamente delle offerte di nente l’abrogazione dell’obbligo di formu- Discorso in parte diverso deve essere fatto maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto lazione da parte delle ditte concorrenti delle per la mancanza, nell’ambito della disposi- medio aritmetico dei ribassi percen- tuali che superano la predetta media”). cc.dd giustificazioni preventive, operata zione abrogata, di una sanzione per l’ipotesi Al contrario, qualora il criterio di aggiudicazione prescelto sia quello mediante l’espunzione, da parte dell’art. 4 di mancata presentazione da parte del concor- dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il criterio indicato quater, lett. b), del succitato decreto legge, rente delle giustificazioni preventive, circo- dall’art. 86, comma 2, non mira alla determinazione di una vera e propria dell’art. 86, comma 5, d. lgs. n. 163 del 2006. stanza, questa, che ha spinto talune stazioni soglia di anomalia, ma consente di individuare le singole offerte anomale, appaltanti a prevedere, con prescrizione indipendentemente dalla loro collo- cazione in graduatoria (“le stazioni L’abrogazione dell’obbligo contenuta nella normativa concorsuale appaltanti valutano la congruità delle offerte in relazione alle quali di formulazione delle giustificazioni speciale, la comminatoria dell’esclusone per sia i punti relativi al prezzo, sia la preventive il mancato adempimento dell’obbligo sancito somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi L’intervenuta modifica è volta a riaffermare dalla medesima lex specialis. pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti la centralità della c.d. fase del contraddit- Ciò ha finito per far considerare frequente- dal bando di gara”), con la conse- guenza che potrebbe risultare anomala torio successivo tra stazione appaltante ed mente l’obbligo di presentazione delle giusti- l’offerta seconda graduata, ma non quella che abbia ottenuto il punteggio aggiudicatario provvisorio, qualora quest’ul- ficazioni preventive alla stregua di una condi- complessivo più elevato, aggiudi- cataria provvisoria. timo abbia formulato un’offerta anomala. zione di partecipazione alla gara, con conse- 30 TEME 3.10
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37