Page 6 - TEME_2012-04-Aprile
P. 6
aggiudicazione provvisoria L’esecuzione anticipata dei contratti della P.A. Dr. Sergio Sanfilippo Chi gestisce gli acquisti nelle aziende sani- tissima frequenza con la quale si succedo- Direttore U.O.C. Provveditorato - Economato tarie sa bene che la tempestività dell’azio- no dispositivi medici innovativi. Ciò, oltre a A.O. “S. G. Moscati” di Avellino ne ed il conseguente celere soddisfacimen- comportare spesso diseconomie, impone di Dr.ssa Teresa Capobianco to delle esigenze di approvvigionamento conseguenza un’accelerazione dei processi Funzionario amministrativo U.O.C. delle diverse unità operative sono fonda- di acquisto per assicurare tempestivamen- Provveditorato - Economato Responsabile Posizione mentali per assicurare un regolare ed effi- te l’ultimo dispositivo disponibile sul mer- Organizzativa Economato A.O. “S. G. Moscati” di Avellino cace svolgimento delle attività assistenzia- cato o il prodotto altamente innovativo li. Non sempre però ciò risulta facile per appena brevettato. In questo contesto è una serie di concreti problemi legati alla evidente che, tenuto conto dei tempi ordi- difficoltà di conciliare tempi e forme pre- nari necessari per l’espletamento di una visti dalla disciplina degli appalti, (che procedure di gara, la disciplina contenuta peraltro appesantisce sempre di più i pro- nell’art.11 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i., cessi ad ogni intervento correttivo) con le con i suoi termini e condizioni per dare richieste di approvvigionamento spesso esecuzione ad un’aggiudicazione che in accompagnate dalla segnalazione dell’ur- molti casi interviene già dopo un travaglia- genza. Il primo scoglio da superare è certa- tissimo iter, finisce per dare il colpo di gra- mente la programmazione dei consumi, zia al povero provveditore che difficilmen- aspetto tra i più rilevanti dei processi di te troverà la giusta comprensione da parte acquisto in sanità, tant’è che il legislatore del Direttore di struttura sanitaria interes- la pone come momento fondamentale e sato ad ottenere il dispositivo medico necessario. Ma è anche il problema più richiesto al più presto. Ma fatta questa ricorrente, sia per la Farmacia, che assume necessaria premessa, veniamo al tema che un ruolo centrale di regia dell’intero pro- ci interessa. Come accennato, l’aggiudica- cesso, sia per il Provveditorato che deve zione provvisoria, consistente nell’indivi- assicurare la tempestività dei procedimen- duazione del miglior offerente di per sé, ti e la loro regolarità formale. All’aumentare non è sufficiente a disporre l’ordine di for- della complessità dei bisogni di salute cui nitura. Ed infatti, l’art. 11 comma 5 del oggi è possibile rispondere grazie al pro- Codice degli Appalti prevede che la stazio- gresso scientifico, corrisponde una crescen- ne appaltante - prima di cristallizzare la te esigenza di coordinamento tra medici ed scelta del contraente con l’aggiudicazione altri professionisti da un lato, ed i respon- definitiva - debba procedere alla verifica sabili degli acquisti dall’altro. del possesso dei requisiti richiesti nel bando Coordinamento non sempre possibile, sia di gara o nella lettera di invito, acquisendo per la difficoltà degli operatori sanitari a la documentazione comprovante la sussi- gestire la fase della programmazione (per stenza delle condizioni di capacità econo- una forma di resistenza a tale attività, mico - finanziaria e tecnico - organizzativa sentita come non propria), sia per l’eleva- in capo all’aggiudicatario. Solo così si veri- 4 TEME 4.12